Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] delle esportazioni avviata dagli anni 1970 sul modello coreano e ancora in corso (crescita del 4,6% nel 2008), che ha scardinato la struttura economica tradizionale basata sulle produzioni agricole e minerarie. La trasformazione, che ha riguardato ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] nel 1993 per arginare l’inflazione. Dal 1994 il PIL è cresciuto a ritmi sostenuti, addirittura fino a un tasso dell’11% nel al Nagornyj Karabah. Lo sforzo militare aggravò la situazione economica del paese, già messa a dura prova dalla dissoluzione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] una corrispondenza nelle differenziazioni strutturali e nella dinamica economica e sociale della regione. La popolazione è registrato, rispetto al 1991, una crescita demografica complessiva del 2,6%. Tale crescita ha riguardato, in diversa misura, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] e di sviluppo delle istituzioni finanziarie internazionali hanno permesso all’economia del G. di svincolarsi dal pesante indebitamento con l’estero e di raggiungere una certa stabilità (con crescita del prodotto interno lordo stimata al 6,3% nel 2008 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in campo cinematografico in un vero e proprio boom che caratterizzò tutti gli anni Cinquanta, benché alla crescitaeconomica non corrispondesse uno sviluppo qualitativo delle opere prodotte. Appartenenti per lo più al genere Trummerfilme (film di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] politica precedente, il nuovo governo Fraser ottenne sul piano economico i primi successi (riduzione del tasso d'inflazione e dati più recenti confermano una costante tendenza alla crescita. Sempre nel Victoria, l'Ufficio statale dell'Istruzione ha ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] e 502.337 nel 1986 (l'agglomerato urbano, tuttavia, è cresciuto ancora, accogliendo oltre 920.000 ab.); anche Cork/Corcaigh (rispettivamente si è registrato un sensibile miglioramento della situazione economica e finanziaria. Il tasso di sviluppo ha ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] indiana era caduta in una 'trappola del debito'.
Il giudizio sulla crescitaeconomica è, tuttavia, meno positivo: sebbene l'economia abbia conosciuto una ripresa dopo un iniziale rallentamento, inevitabile risultato dello shock di domanda provocato ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] anni Novanta del 20° sec., sotto la leadeshirp di Jiang Zemin, la Cina ha conosciuto una rapida crescitaeconomica, incentrata sul modello del cosiddetto stalinismo di mercato, caratterizzato da un'inedita combinazione tra il monopolio politico del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Novecento e i primi anni del nuovo secolo videro la Repubblica popolare cinese (RPC) riaffermare e consolidare la crescitaeconomica, l'apertura al mondo esterno e l'ascesa in campo regionale e internazionale. Nel contempo si manifestarono in ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...