Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] varie minoranze (tra cui la malese) per il resto. Il tasso naturale medio di crescita annua è sceso fino allo 0,6% (2010) dall’1,3% del 1990 Prima guerra mondiale. A seguito della crisi economica internazionale e del diffuso malcontento per il governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] i bianchi (17%), gruppo nettamente dominante dal punto di vista socio-economico e politico, i neri (9%), affluiti dalla Giamaica nel 19 decennio del 20° sec., presenta ancora un tasso di crescita annuo piuttosto elevato (1,8%), pur se in progressivo ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] tuttavia non sono sufficienti per sostenere un processo di crescita autonomo, fondato sull’intervento di capitali e imprese nazionali; inoltre, nel corso degli anni 1990 l’economia dell’isola, ostacolata dai persistenti squilibri fiscali e da ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] politica estera e nel settore militare, ma anche in quelli economico e sindacale, della giustizia, dell’educazione e della sanità, (1929-33) raggiunse notevoli successi in termini di crescita dell’industria pesante. Il secondo piano quinquennale (1933 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] è comunque tra i paesi più ricchi dell’ex blocco sovietico.
L’economia è caratterizzata dalla scarsità di materie prime (limitate alla torba e a piccole incentivato soprattutto la crescita dell’industria infomatica. In crescita il settore terziario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di Albanesi, di Macedoni e di Italiani. Il tasso di crescita della popolazione è rimasto stazionario, intorno allo 0,1%, dall’ , ma la morte di Tito (1980), unita alla crisi economica degli anni 1980 e alle tensioni nazionali, comportò anche in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] il nuovo Stato si fondò da un lato sulla loro egemonia economica e politica (estesa in parte anche agli altri gruppi cristiani), Il ritiro israeliano dal L. fu seguito da una crescita progressiva dell’influenza siriana e a partire dal 1986 Damasco ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] pro capite stimato intorno ai 220 dollari (2008), una crescita inferiore al 4%, e un’inflazione oltre il 30%, superficie agricola e riveste un ruolo primario, ancorché non misurato, nell’economia del Myanmar. Si stima che nei primi anni del 21° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] la fine degli anni 1950 e i primi 1960, in concomitanza con i processi di modernizzazione economica e organizzativa che interessavano il paese. Il tasso di crescita si è poi molto ridimensionato (0,7% medio annuo nel periodo 1999-2004, fino allo 0 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] legato alla soluzione di un vasto numero di problemi economici: una migliore distribuzione del reddito, la necessità della ai fascismi europei, ne accentuò gli elementi repressivi. La crescita delle agitazioni sociali durante la guerra (che vide il G ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...