Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] infantile si aggira sul 67,33‰ circa. La conformazione stessa del paese contribuisce a ostacolare il processo di crescitaeconomica e di infrastrutturazione del territorio: di fatto, ancora oggi, l’unica via di penetrazione è rappresentata dall ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] delle fibre delle noci di cocco) sono sorti negli ultimi anni piccoli stabilimenti meccanici e mobilifici. Le prospettive di crescitaeconomica sono affidate in primo luogo al turismo, di cui si prevede una forte espansione; una quota crescente delle ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] di Madrid del 1989, prevedeva la realizzazione dell'integrazione economica e monetaria in fasi successive per giungere entro il 1999 comunitario, per realizzare il rilancio della crescitaeconomica, il rafforzamento della competitività industriale e ...
Leggi Tutto
(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] Fojnica e Vareš hanno favorito lo sviluppo dell’industria siderurgica (Zenica) e meccanica. Migliori comunicazioni e la crescitaeconomica hanno dato impulso all’area di Sarajevo e di Banja Luka, nel bacino del Vrbas (ferro; centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] secolo le relazioni con alcune città della Magna Grecia, soprattutto Taranto, permisero alla città una rilevante crescitaeconomica. Successivamente B. divenne oppidum della provincia romana di Calabria, dotato di un ampio territorio (Botontinus ager ...
Leggi Tutto
Uomo di stato ed economista inglese (Ratho, Midlothian, 1759 - castello di Thirlestane, Berwickshire, 1839); membro della camera dei Comuni (1780-89), poi (1790-95) di quella dei Lord, appoggiò l'azione [...] a sottolineare l'importanza della domanda aggregata e di uno sviluppo equilibrato nei settori agricolo ed industriale per la crescitaeconomica di una nazione. Tra le opere: Inquiry into the nature and origin of public wealth, ecc. (1804), in vivace ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] nazionalista; nel 1974 G. Meir si dimise. Su tali sviluppi influirono anche il peggioramento della situazione economica e la crescita della componente sefardita, meno legata di quella ashkenazita alla tradizione laburista.
Nel 1977 la guida del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] autunno. Nelle regioni interne, a mano a mano che crescono la latitudine e la distanza dal mare, diminuisce l’ ad arrestarsi. L’agglomerazione urbana di Lagos, tuttora il massimo centro economico della N. e la più popolosa metropoli dell’Africa a S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] a vita e nel 1975 presidente della Repubblica a vita.
Dopo una fase di crescita, la seconda metà degli anni 1970 fu segnata dall’emergere di gravi difficoltà economiche, con una lunga fase di aspre tensioni sociali e la costituzione di due formazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] tagli alla spesa pubblica.
Nonostante queste misure, l’aggravarsi della crisi economica e l’incapacità di adottare misure pubbliche in grado di promuovere la crescita hanno prodotto nel biennio successivo una forte erosione dell’appoggio popolare ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...