Depretis, Agostino
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale [...] applicare completamente il programma riformatore a causa della crisi economica e delle difficoltà di carattere politico e finanziario: mondo rurale, acuirsi dello scontro sociale, crescita delle organizzazioni popolari, iniziale affermazione della ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di natura individuale e politica, e l'altro ai diritti sociali, economici e culturali.
Ora, in questi lavori dell'ONU riguardo ai progetti per diverso ritmo di crescita dei prezzi: il prezzo dei prodotti industriali importati cresceva cioè più ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] gli impegni più rilevanti che il governo aveva di fronte: la politica economica e la firma del trattato di pace.
La manovra deflattiva che precedente, con il forte calo della DC e la crescita delle Destre.
Il pericolo di una rottura a destra dell ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] delle Corone nemiche), quanto la rapida crescita della pressione fiscale ed il conseguente rincaro ", 7, 1989, pp. 27-35; G. Dalla Torre, Santità ed economia processuale. L'esperienza giuridica da Urbano VIII a Benedetto XIV, "Archivio Giuridico ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] basa però unicamente sui dati ufficiali forniti da quei paesi, le spese per la Difesa dei paesi a economia pianificata, nel quinquennio considerato, sarebbero cresciute solo dello 0,3% l'anno. Una tale cifra non è credibile, a fronte della quantità e ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] partecipare alla vita civile in ragione della loro situazione economica, impone l'erogazione di un'indennità giornaliera per i delle innovazioni organizzative, ecc.), il che finisce per far crescere anche la potenza di questi ultimi nel momento in ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] nei vasti processi di trasformazione della società civile e dell'economia. Il pontificato di L. si segnala anche per che godeva in campo cattolico, Toniolo favorì non poco la crescita e l'affermazione del movimento della Democrazia Cristiana, ne fu ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] si chiarisce, dunque, in una prospettiva rivoluzionaria: "gli intransigenti sono liberisti" perché la libertà economica crea le premesse della crescita e dell'organizzazione del proletariato. Con espressione solo all'apparenza paradossale egli scrive ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] una risposta a uno sviluppo economico e a una modernizzazione tardivi e economica era ristretta e spesso costituita da stranieri o da membri di un gruppo etnico esterno e in cui le autorità coloniali non avevano permesso né incoraggiato la crescita ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] base, per salvaguardare il principio di una possibile crescita del salario reale. Ora, poi, sia il della CGIL, in 30 anni della CGIL, Roma 1975, passim; I comunisti e l'economia italiana, 1944-1974, a cura di L. Barca-F. Botta-A. Zevi, Bari 1975 ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...