Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] del Nord comunista, dall’India al Pakistan); le sfide allo status quo temute dagli Usa e portate da una potenza in straordinaria crescitaeconomica come la Cina comunista e di mercato; sino a, lo si è visto più di recente fra 2010 e 2011, le sfide ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] , ma altresì per i due miliardi di esseri umani che hanno un interesse a uscire dalla povertà grazie a una crescitaeconomica che finora non ha saputo essere altro che ad alto consumo di carbonio (si pensi all’infernale inquinamento delle città ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , dell’indice di sviluppo umano, è stato un tentativo di offrire maggiore credibilità, rispetto al solo indicatore di crescitaeconomica, di quello che si voleva intendere come ‘sviluppo’.
A questo si deve aggiungere la crescente confusione che ha ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Sessanta, terminato nei primi anni Settanta, l’Europa e gli Stati Uniti non sono più in ascesa, con una crescitaeconomica consistente e superiore a quella del resto del mondo, in una situazione di piena occupazione. Oggi i paesi occidentali vengono ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] statunitense per molti decenni e ancora negli anni Novanta, quando il paese è stato protagonista di una rilevante crescitaeconomica, l’alta produttività è stata uno dei fattori che hanno contribuito a tale trend positivo.
L’agricoltura, infine ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] il consenso di tutti? Per dirla con le parole di Thomas Friedman, un noto economista e opinionista americano,
«…[Il nostro] sistema di crescitaeconomica ha richiesto la costruzione di un numero sempre maggiore di supermercati per vendere sempre più ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] 2006). E tuttavia non mancano gli esempi di paesi, quali la Cina, che pur sperimentando elevati tassi di crescitaeconomica e malgrado l’introduzione di alcuni programmi di welfare rimangono dei paesi autocratici.
Altri studi hanno evidenziato che ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] in sostanza le sue porte, per farvi entrare tutti quegli stati protagonisti nei due decenni passati di una crescitaeconomica rilevante, in alcuni casi persino eccezionale: dai quattro paesi cosiddetti BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), ad altri ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] le risposte opportunistiche. Probabilmente l'ipotesi più corretta è che il corporatismo non aumenta né diminuisce il tasso di crescitaeconomica complessiva, ma può ridurre la sua tendenza a variare nel tempo - almeno in quei casi in cui tale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] sul territorio, e più in generale sulla qualità della vita. La reazione dei ceti più colti ai problemi posti dalla crescitaeconomica si lega in vario modo alla più ampia critica che le correnti romantiche della cultura ottocentesca hanno rivolto all ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...