Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] radicale e da una posizione liberista in politica economica.
Tale frattura si rispecchia tuttora nella contrapposizione tra di alcuni privilegi degli studenti delle scuole rabbiniche. La crescita e la trasformazione dei partiti religiosi e/o di ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] fase almeno – la via della stabilità passi attraverso l’interrelazione economica. L’interscambio indo-cinese è passato in poco meno di ritiene utili ai suoi interessi.
Un paese in forte crescita e convinto dei suoi mezzi. Un protagonista attivo della ...
Leggi Tutto
Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013
Mario Del Pero
A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] combinate con significativi tagli alle tasse e a tassi di crescita più bassi rispetto agli anni Novanta, alimentarono deficit e operazione e chiedono un rapido disimpegno. La crisi economica e l’impressionante deterioramento dei conti pubblici ha reso ...
Leggi Tutto
di Vittorio Emanuele Parsi
«Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] la democrazia postulava, e la cui immediata implicazione economica era quella di stabilire un campo di gioco libero medio, della polarizzazione dei redditi e della crescita della disuguaglianza dovrebbero quindi inquietarci innanzitutto dal punto ...
Leggi Tutto
sinistra, nuova
Espressione usata in Italia e in altri Paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e dei gruppi politici di s. sviluppatisi fra gli anni 1960 e 1970, al di fuori e spesso in [...] nascita della nuova s. contribuirono tra l’altro la crescita delle masse studentesche, lo sviluppo di una cultura poco iniziò un’inversione di tendenza: gli effetti della crisi economica, lo sviluppo di una nuova cultura giovanile, la politica ...
Leggi Tutto
Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] Ecuador, Perù, Uruguay e Messico. In Bolivia, la crescita dei movimenti sociali che si opponevano alla privatizzazione dell’acqua commercio (non ultima quella contro gli Accordi di partenariato economico tra l’Europa e i paesi di Africa, Caraibi ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] la Germania dell’Ovest ha dato a quella dell’Est la sua economia sociale di mercato, la sua costituzione, il suo assetto federale, il elettori. Gli effetti più evidenti sono stati la crescita della fluttuazione del voto e dell’astensionismo. Ai ...
Leggi Tutto
tirannide
Marzia Ponso
Un potere arbitrario che si impone con la forza
Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei [...] personale. Favorendo gli interessi dei gruppi sociali legati al commercio e all’artigianato, essi contribuirono alla crescita politica, economica e culturale delle città-Stato.
Generalmente, la tirannide costituì una fase di passaggio ai successivi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Surdi
Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] ad ampio spettro per la trasformazione sostenibile del proprio sistema economico, attraverso l’ideazione di un Green New Deal Plan che creare nuovi fattori di competitività, puntando alla crescita nel proprio territorio di settori industriali verdi ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] punto di vista, l’Italia ha sofferto della crisi anche più di altre economie europee. Hanno pesato anche le difficoltà strutturali che da anni rendono la crescita italiana lenta e fragile. L’Italia ha invece limitato l’impatto diretto della crisi ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...