Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] critici.
Barbados è uno degli stati più prosperi del Caricom. La crescita del pil superava il 3% prima della crisi del 2009, dopo del 5,5%. Il turismo è uno dei motori più importanti dell’economia (il 14,5% del pil nel 2008) ma la crisi ha provocato ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] ) e, assieme al basso tasso di natalità, sta rallentando la crescita della popolazione. Uno dei maggiori vanti del Lesotho è invece l’ risentito sin dalla nascita della sua stretta dipendenza, economica e strategica, dal Sudafrica. Il paese, infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] l’81% si divide tra cristiani protestanti (di varie confessioni) e anglicani.
Dal punto di vista economico, la crisi economica globale ha frenato una crescita che nell’ultimo decennio era stata alta e costante, trainata dal settore del turismo. Un ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] del paese.
Rispetto al contesto europeo l’Islanda ha una delle più piccole economie in termini assoluti; prima della crisi del 2008, questa faceva registrare tassi di crescita annui sostenuti e uno dei pil pro capite più alti al mondo e quarto ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] paese. Di rilievo anche il settore del turismo, che tuttavia è stato colpito dalla crisi economica internazionale e ha così contribuito alla riduzione del tasso di crescita del pil – mediamente stabile al 6% tra il 2003 e il 2008. Inoltre, Vanuatu è ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] dopoguerra.
Negli scorsi decenni l’economia lussemburghese – che in termini di pil pro capite è seconda al mondo dietro a quella del Liechtenstein – ha vissuto un periodo di crescita costante, con una tendenza media di crescita del 5% a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] finanziaria mondiale del 2008 ha tuttavia rallentato la crescita del paese (dal 5,5% nel 2007 al 2,1% nel 2009), mettendo in evidenza la forte dipendenza dell’economia mauriziana dalle contingenze finanziarie internazionali. Le esportazioni contano ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] gli effetti negativi della crisi finanziaria globale, registrando buoni tassi di crescita nel biennio 2008-09 (rispettivamente 7,3% e 6,4%).
Il principale obiettivo di economia internazionale del Laos è l’ingresso nell’Organizzazione mondiale del ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] internazionale. La crisi spiega anche il calo di tutti i principali indicatori economici del paese registratosi negli ultimi anni: dalla crescita del pil, passata secondo le stime del Fondo monetario internazionale dal 7,8% nel 2007 al 3% del ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] è una delle più floride dell’Africa e, dall’indipendenza sino al 2006, vi è stata una crescita media annua del pil del 9%. La libertà economica è elevata, tanto che il paese risulta al 28° posto al mondo in relazione a questa specifica classifica ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...