Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] ha compensato negli ultimi anni il rallentamento della crescita della popolazione, contribuendo a mantenere tale dato in , nel governo, 10 ministri su 19 sono donne.
Economia ed energia
Grazie alle ingenti risorse di idrocarburi presenti nel ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] dalla Francia, ne ha a lungo inibito lo sviluppo economico e ha reso il sistema politico tra i più instabili successivi hanno invece segnato una forte battuta d’arresto nella crescita del pil.
La principale coltivazione, che dà lavoro a ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] i due giganti africani, Nigeria e Sudafrica).
Due sono le grandi sfide per l’economia angolana. Il paese deve cercare di costruire un modello di crescita sostenibile che, partendo dai proventi dell’industria petrolifera, permetta la ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] energia ed ambiente
La Croazia è caduta in recessione nel 2009, con un tasso di crescita negativo di quasi il 6%, e sembra essere in lenta ripresa. L’economia del paese risulta concentrata sul settore dei servizi, che contribuisce al pil totale per ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] Sudafrica sono buone, nonostante lo Zambia lamenti lo strapotere economico e commerciale della potenza regionale.
La Cina in Zambia -Aids ha ridotto la speranza di vita e la crescita demografica; contemporaneamente, la fascia di popolazione al di ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] ha un pil pro capite piuttosto elevato, attestatosi a 34.650 dollari nel 2009. Nel primo decennio degli anni Duemila l’economia del paese è cresciuta fino al 4,9% rispetto al 2007, ma la crisi ha segnato una forte battuta d’arresto (circa −7,8% nel ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] stata attuata con decisione ed efficacemente, portando a tassi di crescita record tra il 2000 e il 2007. La crisi economica mondiale ha avuto tuttavia un impatto particolarmente negativo sull’economia estone (−5% del pil nel 2008, −14% nel 2009). La ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] debito era stato emesso illegalmente.
Sebbene in crescita, il deficit delle finanze pubbliche ecuadoregne appare mentre un problema è costituito dalla crescente dipendenza dell’economia dalle esportazioni di petrolio, che oggi contribuiscono per ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] più poveri dell’Asia, sia in termini di pil assoluto sia di quello pro capite. Tuttavia negli ultimi anni l’economia filippina è cresciuta a un tasso medio superiore al 5%, e dopo la brusca frenata causata dalla congiuntura globale del 2009 è tornata ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] durante il Regno Khmer di Angkor che ha dominato il paese tra il 10° e il 13° secolo).
Prima della recente crisi economica, la crescita del pil era sostenuta (più del 10% tra il 2004 e il 2007), tuttavia la Cambogia ha risentito della crisi in ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...