Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] aree protette (anche le aree marine) e una recente attività legislativa attenta alla tutela del patrimonio paesaggistico.
bibliografia
Crescitaeconomica e sistemi produttivi locali in Sardegna, a cura di R. Paci, Cagliari 1997.
G. Bottazzi, Eppur si ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] che riguardò in particolare lo spostamento dei civili e le relazioni economiche, sviluppatesi soprattutto nella prima metà degli anni Novanta in seguito all'intensa crescitaeconomica di T.; furono inoltre avviati colloqui fra organismi non ufficiali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] dei giacimenti petroliferi attraverso accordi con i Paesi confinanti. Ciò garantì al Paese una fase di forte crescitaeconomica e un lento riassestamento delle finanze statali. La questione del Nagorno-Karabah, enclave armena in territorio azero ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] al mondo, dopo Hong Kong e Singapore) pesa notevolmente sul valore complessivo degli scambi esteri del Paese. La crescitaeconomica ha ricevuto un discreto impulso anche dal prospero sistema bancario, la cui affermazione è favorita dal costo ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese [...] e i significativi investimenti nell'edilizia residenziale hanno contribuito non poco alla sostanziale tenuta dell'economia neozelandese che, per il 2005, con un tasso di crescita del PIL intorno al 2,8%, si collocava al di sopra della media dei Paesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] la scarsità di risorse naturali e le ricorrenti siccità, da anni il Paese continuava a registrare una costante crescitaeconomica (+4% nel 2002, +7% nel 2003). Il governo gestiva con prudenza il debito estero, rispettando gli accordi convenuti ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] In effetti, subito dopo l'avvio del processo d'integrazione, i Länder occidentali hanno fatto registrare un'eccezionale crescitaeconomica (5,7% nel 1990 e 5% nel 1991). Ben presto, però, i giganteschi trasferimenti finanziari richiesti dal processo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] imponenti spese sostenute per la ristrutturazione urbanistica della città - che conosceva peraltro il più basso tasso di crescitaeconomica di tutta la nazione -, e coinvolgeva importanti esponenti della CDU. Nel giugno K. Wowereit, esponente della ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] preso avvio un riassetto politico e geopolitico, etnico ed economico, la cui portata appare tuttora mal interpretabile.
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con un tasso di crescita sempre elevatissimo, la Repubblica Democratica del C. è ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] interesse naturalistico, protette e in via di valorizzazione, anche sotto il profilo turistico.
Dal punto di vista della crescitaeconomico-produttiva e sociale, a partire dagli anni Novanta la B. ha conosciuto una fase di graduale ma significativa ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...