Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] preventivato (5,3%) - e raggiungendo l'anno successivo l'8,5%. Non è ancora possibile valutare l'impatto sulla crescitaeconomica del forte terremoto che ha colpito le regioni nord-occidentali nell'ottobre 2005. Il P. denuncia una situazione di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] con sfarzo. Caracas e Maracaibo, dove le suggestioni estere sono state più palesi, hanno avuto durante il boom economico una crescita convulsa, che ha ignorato l'ordine urbanistico e le testimonianze architettoniche: ora in queste due città rimangono ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] indiana era caduta in una 'trappola del debito'.
Il giudizio sulla crescitaeconomica è, tuttavia, meno positivo: sebbene l'economia abbia conosciuto una ripresa dopo un iniziale rallentamento, inevitabile risultato dello shock di domanda provocato ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] grande maggioranza la religione cattolica. Negli anni Novanta il ritmo di crescita della popolazione (38.718.000 ab. nel 1998) si è da Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti. Nell'economia terziaria si sta facendo strada il turismo balneare sul ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] Environment Program), Environmental data report 1993-94, Nairobi 1995; ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescitaeconomica, Torino 1996; The World Resources Institute, UNEP, UNDP, The World Bank, World resources 1998-99, New York ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] , in particolare da quello statunitense. Tra i segni di ripresa appariva significativo il contenimento dell'inflazione.
Tale crescitaeconomica, tuttavia, ha registrato un andamento non molto costante: così l'aumento del PIL, che nel 1992 era ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] popolazione ammonta a 18.880.000 abitanti. Il tasso di crescita è molto sostenuto (26‰ annuo nel periodo 1990-98), hanno fatto ritorno ai luoghi di origine.
Condizioni economiche
L'economia del M. si sta risollevando faticosamente dalla crisi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] primo ministro. Gli argomenti dei leaders politici, in vista delle elezioni dell'anno successivo, vertono soprattutto sulla crescitaeconomica, mentre si progettano piani per lo sviluppo a lungo termine e su basi regionali. Una delle iniziative ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] aree protette (anche le aree marine) e una recente attività legislativa attenta alla tutela del patrimonio paesaggistico.
bibliografia
Crescitaeconomica e sistemi produttivi locali in Sardegna, a cura di R. Paci, Cagliari 1997.
G. Bottazzi, Eppur si ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] che riguardò in particolare lo spostamento dei civili e le relazioni economiche, sviluppatesi soprattutto nella prima metà degli anni Novanta in seguito all'intensa crescitaeconomica di T.; furono inoltre avviati colloqui fra organismi non ufficiali ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...