Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] nel corso degli anni 1980 ridusse sensibilmente il valore delle esportazioni del K., provocando un rallentamento della crescitaeconomica, mentre sempre maggior rilievo acquisivano gli investimenti all’estero. Tali sviluppi rafforzarono i legami ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] dagli aiuti internazionali (in particolare della Gran Bretagna) e dalle rimesse degli emigrati. La crescitaeconomica risulta seriamente compromessa dai fattori climatici avversi, dall’inadeguatezza delle infrastrutture di trasporto e comunicazione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] meno di 4 miliardi di abitanti, pur esprimendo un fabbisogno maggiore di risorse necessarie alla sua crescitaeconomica e sociale, deve accontentarsi di una quota ridottissima.
Approfondimento
Concessioni amministrative su risorse naturali di Maria ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] aggregata di produzione sviluppata da autori marginalisti (➔ marginalismo), poi nella teoria della crescita (➔ crescitaeconomica) come negli studi di economia applicata, il c. è trattato come un fattore omogeneo, applicabile in dosi successive ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] , attraverso ampi insediamenti industriali e residenziali.
L’incremento demografico verificatosi negli anni 1960, in corrispondenza della crescitaeconomica, si è in seguito arrestato, cedendo poi il passo a un’inversione di tendenza. La popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] infantile si aggira sul 67,33‰ circa. La conformazione stessa del paese contribuisce a ostacolare il processo di crescitaeconomica e di infrastrutturazione del territorio: di fatto, ancora oggi, l’unica via di penetrazione è rappresentata dall ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] delle fibre delle noci di cocco) sono sorti negli ultimi anni piccoli stabilimenti meccanici e mobilifici. Le prospettive di crescitaeconomica sono affidate in primo luogo al turismo, di cui si prevede una forte espansione; una quota crescente delle ...
Leggi Tutto
(ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] e da un porto fluviale. L’agglomerazione ha registrato una grande espansione demografica e topografica, in relazione con la crescitaeconomica della regione organizzata da S., che di fatto s’identifica con il Land di cui è capitale, divenuta sul ...
Leggi Tutto
(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] Fojnica e Vareš hanno favorito lo sviluppo dell’industria siderurgica (Zenica) e meccanica. Migliori comunicazioni e la crescitaeconomica hanno dato impulso all’area di Sarajevo e di Banja Luka, nel bacino del Vrbas (ferro; centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] secolo le relazioni con alcune città della Magna Grecia, soprattutto Taranto, permisero alla città una rilevante crescitaeconomica. Successivamente B. divenne oppidum della provincia romana di Calabria, dotato di un ampio territorio (Botontinus ager ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...