Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] fine degli anni Ottanta, il turismo è diventato il settore economico più importante (339.000 visitatori nel 1996) ed è come sulle altre isole vicine poco sopraelevate, per la possibile crescita del livello del mare dovuta all'effetto serra.
Nel ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] essere sfumata. La r. elettrica usufruiva dei vantaggi logistici ed economici della r. del gas, ma in realtà aveva ben poco ) che, sulla base di un'analisi del rapporto tra crescita urbana e circolazione dell'informazione negli Stati Uniti dal 1790 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Per quanto riguarda i paesi in via di sviluppo, la crescita industriale più o meno marcata dell'ultimo quindicennio non ha portato si è già detto, il settore terziario ha un reale valore economico solo per i due paesi sviluppati, e in parte per i ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] fiscale (2,3 punti). Nel quadriennio 2002-2005 i conti pubblici hanno anche risentito negativamente della bassa crescita dell'economia. È stato fatto ampio ricorso a misure di natura temporanea per sostenere il gettito tributario e migliorare i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una condizione di difficile equilibrio che non prevede né crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come Rio come posta in gioco un primato mediatico, più che economico e culturale. Un'altra conseguenza della globalizzazione consiste nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] : caratteristiche generali e possibili utilizzi, in L'acqua fattore di crescita del territorio, Atti del 3° Convegno di Terra d'Otranto: Baldi, G. Bertanza et al., Fattibilità tecnico-economica del processo di ossidazione a umido: esperienze di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] aveva colpito la R. sul finire del 20° sec., il governo diede maggiore impulso alle politiche economiche, in modo da assicurare al Paese una crescita sostenuta (che fu contrassegnata dall'espansione dei consumi interni e, a partire dal 2003, degli ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] città come Torino, Milano, Genova, Bologna, Firenze, Napoli e Palermo.
Alla crescita demografica non fa tuttavia riscontro un'adeguata forma di sviluppo economico e culturale della città, che, seppure interessata da profondi mutamenti nella propria ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 20 morti e oltre 120 feriti). Nei territori palestinesi, intanto, cresceva il numero delle vittime innocenti delle violente rappresaglie israeliane, e le condizioni economiche e di vita peggioravano sensibilmente.
Dopo gli attentati terroristici di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] segni di ripresa alla fine del 2006), rendono tutto maggiormente complicato (v. anche Baschi).
Condizioni economiche
Per il valore del PIL globale (che è cresciuto di oltre il 3% annuo nel primo quinquennio del 21° sec., raggiungendo 1100,1 miliardi ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...