PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] il 7,4% contro il 5% nazionale nello stesso periodo. Le modificazioni intervenute nella struttura economica del paese e, soprattutto, la crescita legata a un più stretto inserimento nel mercato internazionale, hanno pesato anche sulle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] il settore infrastrutturale, potenzialmente utile ad aprire nuove prospettive di sviluppo all'economia regionale. Gli anni Novanta sono stati caratterizzati da una buona crescita, soprattutto degli scambi sui mercati esteri, arrestatasi in tutto il ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] civile e alle conseguenti condizioni di insicurezza. Il tasso medio di crescita della popolazione è stato nel periodo 2000-2005 dell'1,4%. Gli indicatori economico-sociali considerati particolarmente espressivi del livello di sviluppo umano (speranza ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] , e gli utili sono stati in parte adoperati per ridurre l'indebitamento. Nell'insieme il Paese presenta indicatori economici positivi: la crescita si è mantenuta elevata (4,1% annuo nel periodo 1995-2004) e l'inflazione è rimasta sotto controllo ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] una percentuale del tutto insufficiente a garantire almeno una crescita zero e pertanto l'attuale livello di popolamento del è posta di nuovo: attualmente la N. è membro dello Spazio economico europeo (SEE), che raggruppa i 25 Stati membri della UE e ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] nel periodo 1990-98); di conseguenza - date le scarse possibilità economiche - è forte l'emigrazione verso la Repubblica Sudafricana, dove il dal marcato squilibrio esistente tra i tassi di crescita della popolazione e quelli dell'apparato produttivo. ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] paese ha compiuto qualche progresso a partire dal 1994, dopo i bruschi rivolgimenti che hanno accompagnato la liberalizzazione economica. La crescita del PIL ha toccato i valori del 2,4% nel 1996, del 3,3% nel 1997 e del 3,5% nel 1998.
L'allevamento ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] tasso di accrescimento annuo, a una stima del 2006 era più che raddoppiata: le scarse risorse economiche del Paese, tuttavia, non sono in grado di far fronte a tale crescita e il PIL pro capite nel 2004 è stato inferiore ai 380 dollari. Molto alta è ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] e l'analfabetismo, hanno manifestato sensibili miglioramenti. La struttura produttiva del Paese rimane comunque molto arretrata, anche se la crescita dell'economia, moderata tra il 1990 e il 1998 (1,3% all'anno), ha conosciuto un balzo in avanti a ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] 6% nel 1995; +1,5% nel 1997). La crescita risulta seriamente compromessa da fattori climatici avversi, dall'inadeguatezza delle con la Cina.
L'agricoltura rimane la principale risorsa economica dell'isola; si tratta prevalentemente di agricoltura da ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...