Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] la Russia. Il 1° maggio 2004, a coronamento del passaggio da un'economia pianificata a una di mercato, l'E. è entrata a far parte i comparti alimentare, meccanico e chimico; in crescita la produzione dei componenti per telefonia e telematica. ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] 400 e gli introiti pari a 0,94 miliardi di dollari. A fronte dei positivi risultati economici raggiunti dal Paese (nel periodo 1990-2002 il PIL è cresciuto, in termini reali, del 4,2% annuo) non mancano quelli negativi; in particolare, M. registra un ...
Leggi Tutto
Maurizio
Riccardo Martelli e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare africano, situato nell'Oceano Indiano a est del Madagascar. La popolazione risultava di [...] 20° sec. miglioramenti sensibili, raggiungendo valori non lontani da quelli dei Paesi più sviluppati.
L'economia, che aveva registrato negli anni Novanta una crescita media annua del 5,5%, nel primo quinquennio del 21° sec. si è sviluppata a ritmi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dinamismo e delle diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il meno Parc Henri Matisse a Lille (2000) il tema della crescita e metamorfosi della vegetazione alla lettura diacronica del suolo: ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] il completamento dei due piani per l'edilizia economica e popolare a Secondigliano e Ponticelli, l' di urbanistica, Milano 1985; B. Cillo, Insediamenti produttivi e crescita urbana nell'area metropolitana di Napoli: Arzano, Casavatore, Casoria, ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] sviluppo industriale non si possono considerare soddisfacenti, dato che nell'area partenopea la popolazione cresce con un ritmo superiore alle attività economiche; e d'altra parte la rete delle infrastrutture viarie, che pure pareva qualche decennio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] tra Il Cairo e ṭanṭā (v. Cairo, Il).
La crescita demografica e la scarsità di spazio adatto agli insediamenti e alle sono stati tradizionalmente disposti a fornire il loro sostegno economico.
L'apporto dell'agricoltura al prodotto interno lordo sta ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] , con il 12,6% dell'import e il 12,9% dell'export greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea, che stimolano la domanda interna, ma non sembrano adatti ad ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] Paese ha mostrato una buona capacità di recupero: nel 2003 la crescita del PIL è stata del 4,3%, l'inflazione del 2,3 bilancio limitato allo 0,5% del PIL. Tale andamento economico positivo, tuttavia, ha mostrato ancora scarse ricadute sul livello ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] della popolazione) godeva di straordinari privilegi politici e soprattutto economici. Ai Bianchi spettava il 20% dei seggi nel nuovo paese (Shona e Ndebele) e contribuendo a far crescere l'insoddisfazione della popolazione nei confronti di un governo ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...