Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] di Santa Cruz e la stazione balneare di Juhu Beach.
Il ruolo economico di M. si lega alle vicende del porto, il maggiore del 19° sec., il traffico marittimo fece registrare una crescita improvvisa con la rivoluzione industriale, grazie ai fondali ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] firmò il decreto di approvazione. Il PEEP (Piano per l’Edilizia Economica e Popolare) venne adottato dal Consiglio comunale il 26 febbraio 1964; si basava su ipotesi di crescita demografica che si dimostreranno nel tempo irrealistiche e risulterà ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e di capoluogo di regione, è un centro economico di prim’ordine, con fiorenti attività di servizio e 1975 da un commissario prefettizio. Le successive comunali del 1975 videro una forte crescita del PCI, che raggiunse il 41,5% contro la DC con il 28 ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] alcune delle sue risorse sono più o meno limitate. Il valore economico della t. è determinato dalla scarsità dell’offerta di t. (soprattutto della vegetazione, che visibilmente trae esistenza e crescita dal sottosuolo, l’umanità stessa è concepita ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] erano stati sottoposti a enormi privazioni per via dell'economia di guerra, rafforzò il diffuso sentimento di un e Franco Murtas fino al 1975.
Nel 1975 tuttavia vi fu una crescita consistente delle sinistre e la DC scese a 20 seggi mentre il PCI ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] più frequenti rapporti con la Francia ne favorirono le attività economiche. Ricostruita dopo il grande incendio (1077) e congiuntasi , si moltiplicano quartieri malsani di operai e portuali. La crescita di L. nel 18° sec. è testimoniata anche dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] natalità molto elevata (43,7‰, stima 2009) e un tasso di crescita intorno al 2,8% (ma che ha avuto in passato decrementi anche S., i militari avviarono un programma di profonde riforme economiche e sociali. Nel 1977 riesplose il conflitto con l’ ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] impiegata nei servizi (dal 35% al 57,5%).
Condizioni economiche
Fino al secondo dopoguerra, il V. era una delle regioni nel 2008, contro il 6,7% nazionale); la costante crescita dell’occupazione regionale è sostenuta, oltre che dallo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] le direzioni.
La popolazione urbana, già interessata da una vivace crescita demografica (139.000 ab. nel 1936, 168.000 nel gli usi e i costumi. In età augustea era già centro economico, agricolo e industriale (produzione di lana e tessuti) tra i ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] in genere di corso breve e ricchi d’acqua.
La crescita demografica è caratterizzata da un ritmo abbastanza sostenuto (tasso dell’ di armi e droga, portarono gli USA a decretare l’embargo economico nei confronti di Panama (1989) e, in seguito, la sua ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...