Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] capitale legislativa; Pretoria, capitale amministrativa e importante centro culturale (2.450.000 ab.).
Fattore fondamentale della crescitaeconomica moderna del paese è stata la ricca dotazione di risorse del sottosuolo. L’attività estrattiva prese ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] a quello degli Stati Uniti e della gran parte dei paesi europei, testimoniano di un’economia florida, pur se recentemente insidiata dall’impetuosa crescitaeconomica della Cina e dell’India e dalla crescente concorrenza, nello stesso Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] degli anni 1980, tuttavia, la politica di austerità governativa riuscì a contenere le più vistose diseconomie. La successiva crescitaeconomica, manifestatasi mediante un incremento del PIL di circa il 2% annuo nel decennio 1990-99, è stata preceduta ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] aveva confermato il bacino atlantico, tra E. occidentale e Americhe, come regione centrale della crescitaeconomica capitalistica, sotto la guida delle componenti anglosassoni, saldamente integrate tra le due sponde dell’oceano. Il processo è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ’agricoltura (più del 10%). Il turismo è uno dei più importanti settori dell’economia portoghese e rappresenta circa l’11% del PIL.
La crescitaeconomica del P., determinata da una performance decisamente positiva delle esportazioni di beni e servizi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , come la Svezia. All’interno dello stesso modello di sviluppo si è tuttavia resa possibile la ripresa della crescitaeconomica del paese soprattutto attraverso diversificazioni nelle produzioni, sia quella cantieristica sia dei derivati del legno, e ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] . Negli anni successivi, grazie alle politiche di investimenti nelle infrastrutture volute da Ouattara, il Paese ha conosciuto una forte crescitaeconomica, registrando un incremento del PIL dal 3,6% del 2009 al 6,3% del 2015, ciò che ha consentito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] di vita della popolazione. Il reddito per abitante è oggi tra i più bassi del mondo, il tasso di crescitaeconomica si presenta discontinuo e l’inflazione è strutturalmente elevata. Il paese, di conseguenza, gravato da un forte debito pubblico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] La forma dei villaggi rispecchia la più diffusa attività economica, l’allevamento, con grandi recinti centrali per il bestiame civile democraticamente eletta, insieme con la crescitaeconomica trainata dalle esportazioni di prodotti minerari, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Le difficoltà seguite alla sconfitta militare e ancor più quelle connesse con la grande depressione posero termine alla relativa crescitaeconomica della fine del 19° sec. e aprirono la strada a una nuova fase di precarietà politica, protrattasi fino ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...