Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] maggiori fabbriche di tabacco, birra, pneumatici e calzature.
In costante crescita è il terziario, che occupa il 65,7% della forza di una difficile transizione alla democrazia e all’economia di mercato; i problemi legati all’acquisita indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] . Questo fenomeno ha, ovviamente, comportato una crescita esponenziale delle infrastrutture turistiche, realizzate spesso con capitali stranieri. Il governo, pressato dalla disastrosa situazione economica, nel 1993 è stato costretto a legalizzare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] dalla lunga fase di transizione e lasciano presagire, per il medio e lungo periodo, prospettive di crescita e performance economiche piuttosto brillanti. Come altre repubbliche asiatiche ex sovietiche, anche il K. fu interessato, a partire dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] repubbliche asiatiche di recente indipendenza. Il tasso annuo di crescita demografica, seppur in calo rispetto al quinquennio 1992-97 circa il 33% del PIL e costituisce l’ossatura dell’economia uzbeka. La principale coltura è il cotone, di cui l ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] . In quest'epoca T. divenne una città ricca di attività economiche e culturali e verso la fine del sec. 18° la città del 'triangolo industriale', si registrò in quest'epoca una crescita esponenziale della sua popolazione, che tra il 1881 e il 1921 ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] oltre questa piazza, con ampie vie a scacchiera. Il fervore economico e culturale che contraddistingue la città, unitamente alle esigenze imposte dalla crescita demografica e topografica, ha prodotto un marcato rinnovamento urbanistico, al quale ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] prime. Fra le conseguenze di questa situazione vi fu la forte crescita del debito estero, passato da 2,5 miliardi di dollari nel 1976 a 9,2 miliardi nel 1980.
Le difficoltà economiche si ripercossero sull'assetto governativo, che, a partire dal 1977 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] rimettere in moto la crescita del sistema produttivo. La caduta dell'attività economica è di dimensioni drammatiche: in presenza di forti ritardi nei pagamenti di salari e stipendi; ma la crescita dei prezzi è ripresa nel 1998 (27,7%), e nei primi due ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] , è un sottoinsieme aperto di un ecosistema materialmente chiuso, che non cresce ed è finito" (Daly 1996, p. 103). Per l'economia ecologica la sostenibilità è "sviluppo senza una crescita che superi la capacità portante dell'ambiente, dove sviluppo ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] demografica è rimasta fino ad anni recenti a un livello pari o addirittura superiore rispetto alla crescita dell'apparato produttivo. La liberalizzazione dell'economia, avviata nel 1993, ha peraltro determinato un incremento del PIL (3,9% nel 1994, 5 ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...