'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] mutamenti dal punto di vista della democratizzazione della società. Al tempo stesso, i tassi relativamente elevati di crescitaeconomica, che l'A. registrò a partire dal 1992 in seguito alle misure di privatizzazione e di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] imponenti spese sostenute per la ristrutturazione urbanistica della città - che conosceva peraltro il più basso tasso di crescitaeconomica di tutta la nazione -, e coinvolgeva importanti esponenti della CDU. Nel giugno K. Wowereit, esponente della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] interesse naturalistico, protette e in via di valorizzazione, anche sotto il profilo turistico.
Dal punto di vista della crescitaeconomico-produttiva e sociale, a partire dagli anni Novanta la B. ha conosciuto una fase di graduale ma significativa ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] e sanitario. Tra la fine del 20° sec. e l'inizio di quello successivo il Paese ha sperimentato la più intensa crescitaeconomica dell'area (+4,1% nel periodo 1995-2004, +6% nel 2005-06), risultato dovuto soprattutto all'aumento della domanda interna ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] In effetti, subito dopo l'avvio del processo d'integrazione, i Länder occidentali hanno fatto registrare un'eccezionale crescitaeconomica (5,7% nel 1990 e 5% nel 1991). Ben presto, però, i giganteschi trasferimenti finanziari richiesti dal processo ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] la razionalizzazione e il contenimento della spesa pubblica.
Sul mercato del lavoro gli effetti negativi di una crescitaeconomica contenuta furono acuiti dall'elevato livello del costo dei fattori di produzione - attribuibile per larga parte al ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] da un lato, la caduta netta di Chieti (appesantita dal declino delle aree interne) e di Teramo (dovuta a una crescitaeconomica forse troppo accelerata) e, dall'altro, il recupero di L'Aquila, grazie alla forte base storico-culturale del capoluogo e ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] aree protette (anche le aree marine) e una recente attività legislativa attenta alla tutela del patrimonio paesaggistico.
bibliografia
Crescitaeconomica e sistemi produttivi locali in Sardegna, a cura di R. Paci, Cagliari 1997.
G. Bottazzi, Eppur si ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo
*
Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, [...] , mentre non mancano la tradizionale industria tessile e altre industrie leggere (dai mobili agli alimentari, all'editoria).
La crescitaeconomica di S. P. ha manifestato i suoi effetti più incisivi con un sensibile aumento del settore dei servizi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] due ‘fanalini di coda’, Portogallo e Grecia. La crisi globale del 2009 ha tuttavia fortemente inciso sull’economia spagnola, che dopo 16 anni di crescita ha registrato una contrazione del 3,9%. I problemi più pressanti che il paese oggi si trova a ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...