Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e 19 caravanserragli su 53. Al Cairo la zona di attività economica principale ai lati della Qasaba (ca. 60 ha) comprendeva 58 lo spostamento delle concerie rappresenta un indicatore della crescita urbana in epoca ottomana. La periferia urbana ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] consacrato nel paesaggio cittadino. Il cambio di status politico, tuttavia, innesca significative trasformazioni sociali ed economiche. C’è una forte crescita demografica, che spinge in alto il numero degli abitanti fino a quasi 220.000 nel 1864 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] rete commerciale però non si reggeva su una forte base economica, probabilmente per l'assenza di prodotti locali di pregio. è antico, ma si riferiva a territori diversi) comportò la crescita di alcune città, ma anche la decadenza di altre, come ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] abitativi, che dovevano tener conto dei margini di crescita demografica, la definizione degli assi viari fondamentali e i resti di grano, i pesi e le fuseruole documentano un’economia basata sull’allevamento, l’agricoltura e la tessitura. Per quanto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] in Dalmazia, in Erzegovina (Posusje) e in Bosnia.
L’economia si basava sull’allevamento del bestiame. I morti venivano prevalentemente della cultura del P. è la forte crescita dell’artigianato metallurgico collegata allo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] -Sitia.
Il periodo è caratterizzato da un incremento demografico ed economico tra AM I e AM II. Le strutture socio-politiche nel Mediterraneo. Tale sviluppo ha come conseguenza la crescita demografica, l’incremento delle piccole comunità rurali e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] riassetto dell’Impero attuato da Diocleziano, una delle province dell’Italia suburbicaria e conobbe una nuova crescita anche l’economia latifondista, con ricchissimi proprietari di grandi tenute che risiedevano in ville di notevole ampiezza (o forse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] sopravvive ma con radicali trasformazioni e a prezzo di una subordinazione economica e politica alla polis.
Per quanto concerne i Colofoni di più evidente è costituita da una progressiva crescita demografica, documentata dalle numerose necropoli, con ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] nel caso della Danimarca si può ipotizzare che sia stata l’ambra il materiale di scambio che favorì la crescita del potere economico delle élites locali, mentre per El Argar si può pensare alla vicina presenza di fonti di minerali metallici. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] nel suo insieme appariva largamente spopolata e ridotta a un’economia puramente agricola. I motivi per i quali uno dei asclepio a epidauro
Il culto di Asclepio a Epidauro mostra forti segni di crescita durante il V sec. a.C. e trova il suo momento più ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...