Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sec. a.C. sembra documentata una generale crescita di alcuni insediamenti, che raggiungono una fisionomia quasi secolo un mitreo, mentre, lungo la Garonna, la rilevanza economica e commerciale dell'emporion è rivelata dalla presenza di magazzini ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , che finivano per costituire un ineludibile punto di riferimento nella crescita del territorio e dei principali nuclei di popolamento in esso esistenti, nell’ambito di quello sviluppo economico e demografico di cui si è già sottolineata l’importanza ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in cui sono collocati i santuari poliadi sono ben studiate nell'economia dello spazio urbano: a Naxos l'area sacra più antica occupa frequenza in tutta la Grecia, indicano la lenta ma inesorabile crescita del fenomeno urbano tra XI e VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Hippol., Trad. Ap., 40). D'altra parte una maggiore capacità economica ed organizzativa delle comunità poteva ormai consentire la realizzazione e la gestione dagli studiosi a questo fenomeno è quindi cresciuta, così da farne un argomento di grossa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ad accogliere i defunti è stata messa in relazione con l'emergere di uno squilibrio tra crescita demografica delle comunità e risorse economiche e con l'affermarsi di gruppi corporati, in particolare gruppi familiari, detentori di diritti sull'uso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] e con l’imporsi di quella corinzia. L’esclusione dai mercati stranieri dovette avere infatti conseguenze sul piano economico. Si ebbe una crescita della popolazione, sia nelle zone costiere che in quelle interne dell’Attica, e si formò a partire dal ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di nuovi territori specifici, nell'ambito dei quali la crescita della popolazione avveniva poi in un arco di tempo è detto, solo ora essa assume il ruolo di volano dell'economia produttiva considerata nel suo insieme. È del resto senz'altro molto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Golfo di Gabès. Ad un periodo di costante crescita (I e II sec.) segue così il predominio Roman Amphora Production in the Sahel Region of Tunisia, in Anfore romane e storia economica: dieci anni di ricerche.A tti del colloquio (Siena, 22-24 maggio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di coesione. A partire dall'XI secolo si assiste ad una generale crescita delle città sul piano urbanistico, in corrispondenza di un accertato sviluppo economico, di una migliorata produttività delle campagne per il perfezionamento dei sistemi e ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] supera abbondantemente il 90%; e così sono definite in crescita e diffusione le pubblicazioni a stampa (con oltre 200 ben vedere, è più o meno la posizione relativa che l’economia italiana occupa tuttora, e che ha occupato dal Basso medioevo in ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...