'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] milioni di ab. nell'area metropolitana, è in crescita (anche per la preferenza accordatale dai primi investimenti occidentali giugno 1992 entrò a far parte del Gruppo di cooperazione economica del Mar Nero), pur orientandosi sempre più verso l'Europa ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] All'inizio del nuovo secolo il tasso di natalità regionale ha ripreso a crescere e nel 2004 ha raggiunto l'8,7‰, che tuttavia lascia la T del lavoro part-time; fa eccezione l'economia florovivaistica della provincia di Pistoia, concentrata nel ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] metà degli anni Novanta, ha fatto segnare tassi di crescita mediamente superiori a quelli delle regioni del Centro-Nord, si è fatta sentire pesantemente la fase di stagnazione dell'economia nazionale e internazionale e solo nel 2004 si è registrata ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] per es., la popolazione dei comuni con più di 10.000 ab. è cresciuta del 10,7% nel Trentino e del 9,9% in Alto Adige. Gli diffusa (poli a Bressanone e Brunico), con facoltà di Economia, Scienze della formazione, Scienze e tecnologie, Scienze e ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] , con il 12,6% dell'import e il 12,9% dell'export greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea, che stimolano la domanda interna, ma non sembrano adatti ad ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] Paese ha mostrato una buona capacità di recupero: nel 2003 la crescita del PIL è stata del 4,3%, l'inflazione del 2,3 bilancio limitato allo 0,5% del PIL. Tale andamento economico positivo, tuttavia, ha mostrato ancora scarse ricadute sul livello ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] lungo la costa, che mostrano una moderata crescita dovuta soprattutto all'immigrazione; questa interessa anche contrasti tra le diverse forze politiche e tra i diversi settori economici, dopo lo svolgimento nell'ottobre 1994 di un referendum popolare ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] periodo (dagli anni Cinquanta del 20° sec.) e una crescita particolarmente sostenuta dagli anni Novanta in poi. L'area di di pesca, la questione forse più importante per l'economia del Paese, sembrava non trovare soluzioni definitive soprattutto per ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] della Toscana). Anche l'indice di dipendenza strutturale risulta in crescita e al 2005 mostra un valore (55,9%) superiore dal 2002 tutte le strategie di intervento pubblico economico e territoriale si inquadrano nella cornice rappresentata dal ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] una percentuale del tutto insufficiente a garantire almeno una crescita zero e pertanto l'attuale livello di popolamento del è posta di nuovo: attualmente la N. è membro dello Spazio economico europeo (SEE), che raggruppa i 25 Stati membri della UE e ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...