Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] non sono tanto gli speciali incentivi offerti, quanto le condizioni produttive favorevoli e il migliorato clima di crescita dell'economia del paese.
La crescente tendenza al disimpegno almeno parziale dello Stato dalla conduzione diretta di attività ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] previsti nei loro lavori o a svolgerli a costi non economici. Per superare questa difficoltà i capi scaricano parte dei di contenuti intelligenti procurano maggiore soddisfazione e consentono una crescita della personalità di chi li compie. Oltre a ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] alla realizzazione degli obiettivi della Comunità definiti nell'art. 2 del Trattato", riguardanti, in particolare, la crescita equilibrata delle economie e dell'occupazione, nonché lo sviluppo di una società equa e solidale. La stabilità dei prezzi ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] rilievo il differenziale tra il tasso di interesse - inteso come tasso medio del servizio del debito pubblico - e il tasso di crescita dell'economia. Se l'onere finanziario del debito, espresso in percentuale, supera sistematicamente il tasso di ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] fino alla quantità q₁), di entrambi questi costi appare più vicina alla realtà; la stessa crescita dei due costi - crescita assunta da alcuni economisti e negata da altri - intorno al pieno sfruttamento degli impianti può sembrare plausibile. Occorre ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] produzione cerealicola indiana. In un paese in cui la popolazione cresce di diciotto milioni di abitanti all'anno e dove oltre la milioni di vittime all'anno. In Cina l'esplosione economica avutasi dal 1980 ha portato a un'intensificazione dell'uso ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] nel solo caso particolare che esso si trovi (e resti) sul sentiero di crescita equiproporzionale o bilanciata.
Se si ipotizza che l'economia studiata reinvesta tutta la produzione eccedente i fabbisogni correnti (che si immaginano comprensivi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] p. 19). Al tempo stesso, Genovesi sa che una crescita eccessiva dell’amor della specie produce a sua volta squilibri per il suo trattato dice già molto: Lezioni di commercio o sia di economia civile, un ‘ossia’ che parla da solo. Una tesi chiara che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] esse. Serra, infatti, sostiene semplicemente che lo sviluppo economico deve basarsi soprattutto sull’espansione delle manifatture (gli «artifici»), che non incontra ostacoli, mentre la crescita della produzione agricola (le «robbe») è limitata dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] questo certamente il momento più adatto per redigere un trattato di economia, sia perché Verri ambiva a farsi un nome nel mondo . Verri ribadisce in tale contesto che la crescita della riproduzione annuale dovrebbe essere un obiettivo importante ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...