Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] alla cui formazione concorre ciascuna moneta nazionale in rapporto al peso economico del paese. Lo SME, che prevede anche misure di il Consiglio Europeo adotta un Patto di stabilità e di crescita (PSC) che rafforza l'impegno dei paesi aderenti al ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] . La classe politica moderata ebbe la convinzione che a questi valori fossero dovuti il processo di crescita civile e il progresso economico. Era inteso che il risparmio si traducesse, per il naturale comportamento della classe media, in investimento ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] .Per politiche dei redditi dirigistiche si intendono gli interventi dell'autorità di politica economica diretti a imporre norme vincolanti alla crescita di salari monetari e prezzi per rallentare o sterilizzare la dinamica dell'inflazione ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] le strutture politiche e l'elettorato a sottovalutare gli effetti negativi dell'aumento della pressione tributaria sulla crescita dell'economia. La contrapposizione dei poteri tra governo centrale e governi periferici potrebbe portare a forme di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] of biophysical equilibrium and moral growth, San Francisco 1977 (tr. it.: Lo stato stazionario. L'economia dell'equilibrio biofisico e della crescita morale, Firenze 1981).
Debreu, G., Theory of value: an axiomatic analysis of economic equilibrium ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] . Ciò pone limiti alla possibilità di utilizzare strumenti monetari e fiscali per stimolare in modo permanente la crescita dell'attività economica. Se si eccede il proposito di una moderata stabilizzazione del ciclo, il risultato può essere quello di ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] individuo, e perciò della società cui esso appartiene, cresce. Ma il riconoscimento dell'eccezione rischia di minare l con la somma di quei numeri, erano ancora gli economisti a proporre una nuova formulazione dell'utilitarismo. In Utilitarianism ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] diffusa, in cui veniva svolta l'idea secondo cui "in economia i costituenti primari delle generalizzazioni fondamentali ci sono noti in modo 'accelerazione', in quanto una domanda in forte crescita stimola gli investimenti e ciò provoca un ulteriore ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] del presente, lasciando ritenere che la crescita avrebbe continuato a dipendere dalla produzione di massa e da un dimensionamento imponente degli impianti.
L’accordo, tuttavia, venne a inscriversi in una fase economica già assai critica per il paese ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] non sono tanto gli speciali incentivi offerti, quanto le condizioni produttive favorevoli e il migliorato clima di crescita dell'economia del paese.
La crescente tendenza al disimpegno almeno parziale dello Stato dalla conduzione diretta di attività ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...