(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72)
Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] popolazione giovane, con appena il 3% oltre i 65 anni e il 28% al di sotto dei 15 (1985).
La prosperità economica è dimostrata dal livello del reddito pro capite, che è del 22% superiore alla media nazionale statunitense. La ricchezza petrolifera ne ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] regionale che B. si trova a svolgere né la debole economia indiana può finanziare i piani di sviluppo di cui necessita, al punto che si è pensato di frenarne la crescita, decentrando l'industria e creando città satelliti sul continente.
Nella ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] salari, meccanismo di adeguamento automatico dei salari alla crescita dei prezzi, che negli anni Ottanta viene riformato Alfa Romeo, azienda dell'IRI in difficili condizioni economiche; tale espansione, preceduta dall'acquisizione dell'Autobianchi ...
Leggi Tutto
HIRSCHMAN, Albert Otto
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 7 aprile 1915 e morto a Ewing Township (New Jersey) il 10 dicembre 2012. Si è laureato in economia [...] per i governi di paesi economicamente arretrati è di favorire un processo di sviluppo ''diseguale'' piuttosto che ''bilanciato''. Lo sviluppo, per H., avviene in generale grazie alla crescita di alcune ''industrie chiave'', quelle cioè che abbiano ...
Leggi Tutto
SOLOW, Robert Merton
Claudio Sardoni
(App. IV, III, p. 368)
Economista statunitense. Nel 1987 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia, per i suoi contributi alla teoria della crescita, [...] della crescita endogena), ha investito molteplici temi con particolare attenzione alla questione del mercato del lavoro e al problema della disoccupazione.
Fra i lavori più recenti ricordiamo: Unemployment: getting the questions right, in Economica ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] più tardi richiedono un potenziamento del sindacato nei confronti sia degli imprenditori sia della base operaia, in un contesto economico di forte crescita e di alta tensione politica. Ma le premesse e i ritardi storici sopra accennati non sono senza ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] statunitense diviene nuovamente restrittiva nel 2001 e il boom dell'economia si trasforma in profonda recessione, peggiorata della tragedia dell'11 settembre 2001. Il deficit pubblico torna a crescere e il rapporto debito/PIL ad aumentare, anche se ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] p. 321). Inoltre non c'è una tendenza storica alla crescita di un tipo di reddito a spese degli altri (come 1900, pp. 452-465;E. Sella, La posizione di F. F. fra gli economisti, in Giorn. degli econ., XX (1900), 2, pp. 111-123; T. Martello ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] sue variazioni nel tempo? Quale funzione esercitano i percettori di profitto nel processo di cambiamento o di crescita dell'economia? Il profitto influisce sulle loro decisioni di investimento?
L'esigenza di distinguere teoreticamente il profitto dal ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] può privilegiare lo sviluppo e la diffusione del progresso tecnologico come strumento che favorisce la crescita dell’economia creando nuove opportunità di investimento e, di conseguenza, un aumento della produzione e dell’occupazione.
Gli ostacoli ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...