Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] i trasporti, ma anche l’apparato giudiziario, la cui inefficienza cronica e i cui ritardi pesano sulla crescitaeconomica della nazione, lasciano insoddisfatte le parti del processo, esasperano gli imprenditori e allontanano gli investitori stranieri ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] fronte della annunciata fine degli incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato, oltre che in relazione alla debole e instabile crescitaeconomica.
Si è potuto rilevare che l’aumento dei contratti a tempo indeterminato non è attribuibile solo alle ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] accordi in rimedio del sovraindebitamento, in Composizione delle crisi da sovraindebitamento, cit., 12 s.
12 Fabiani, M., Crescitaeconomica, crisi e sovraindebitamento, in Corr. giur., 2012, 451
13 Tra i più rilevanti contributi dottrinali, vanno ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] rapporto tra Amministrazione e amministrati: il caso della SCIA, Corso monografico Spisa su “Forma e riforma dell’amministrazione pubblica tra crescitaeconomica e servizio ai cittadini: la l. n. 124/2015 e la sua attuazione”, 5.3.2016.
12 Nei pareri ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] un interesse proprio, rendendola invece strumento agile dell’interesse generale, al servizio soprattutto dell’innovazione, della crescitaeconomica e dello sviluppo del sistema imprenditoriale. Non ci vuole molto a capire che un progetto di riforma ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] per l’investimento interno e dall’estero. Significa, in sintesi, promuovere la crescitaeconomica del Paese» (in tal senso, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Rapporto sulla realizzazione delle strategie di contrasto all’evasione fiscale ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] da Ferrara e rigidamente liberista la seconda: entrambe espressione di due diversi modi di concepire la crescitaeconomica del Paese.
Nella logica dello "statalismo sussidiario", ma anche pragmaticamente attento alle congiunture della politica e ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] assicurare lo sviluppo sostenibile», che ha un valore giuridico funzionale a conciliare la tutela ambientale con la crescitaeconomica.
Se è evidente il carattere multidisciplinare della tutela dell’ambiente, ormai politica dell’Unione ma anche ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] è quello della responsabilizzazione e della maggiore efficienza e competitività degli enti locali al fine dei garantire una reale crescitaeconomica.
Il fallimento della finanza derivata e dei trasferimenti di risorse prima da parte dello Stato e poi ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, ed è «basato su una crescitaeconomica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...