Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] qualità dei servizi prestati a favore del passeggero e degli utenti dell’aeroporto a discapito della crescita e dello sviluppo economico del Paese.
Proprio in tale contesto si inserisce l’istituzione dell’Autorità indipendente di regolazione dei ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] tutela e della fruizione pubblica del patrimonio. È molto cresciuta, negli ultimi due anni, la sensibilità dell’opinione pubblica una svendita a vantaggio di pochi centri di potere economico privato. Il problema è come declinare la dismissione ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] , al 31.1.2014, il blocco di cui al d.l. 78/2010 in relazione a tutte le «disposizioni che limitano la crescita dei trattamenti economici», nonché l’art. 1, co. 453, l. 27.12.2013, n. 147 che ammette la contrattazione collettiva per gli anni 2013 e ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] obiettivi, realizzando delle discriminazioni tra soggetti economici e delle complicazioni nel sistema degli adempimenti IVA.
La ricognizione
Con l’art. 32 bis, d.l. 22.6.2012, n. 83 (anche “decreto crescita”) – convertito con modificazioni dalla l ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] a guidare il Paese attraverso una grave crisi economico-finanziaria (aggravata dall’elevato debito pubblico e che interno del quale vengono elaborate ed assunte le singole decisioni con crescita di peso dei gabinetti ministeriali (o di “centri studi” ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] concreto, di fare debito, sia pure a determinate condizioni, nei periodi critici per l’economia e obbligherà, al contrario, a esporre avanzi quando l’economiacresce. Il problema dell’equilibrio si pone, sia pure in maniera peculiare, anche per gli ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] dell’«Atto per il mercato unico II – Insieme per una nuova crescita» (COM 2012 573 def.), presentato dalla Commissione il 3.10. un’indagine sui fattori di competitività e sviluppo, in Questioni di economia e finanza, della Banca d’Italia, 2009, n. 39, ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] del carico fiscale, nella prospettiva dell’equità e della crescita.
Si tratta di una scelta intesa ad istituire una serie dell’Unione europea o in Paesi aderenti allo Spazio economico europeo che garantiscono un adeguato scambio di informazioni. In ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] un posto di rilievo nell’ambito delle forze lavoro di tutti i Paesi economicamente avanzati, ivi compresi quelli anglosassoni (molta parte ebbero, in questa crescita, le politiche di welfare, via via adottate dai principali Paesi capitalistici al di ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] anche nel caso di grandi potenze sia politiche sia economiche. Tendono a moltiplicarsi, così, le iniziative per la ombra, se non sostanzialmente alterata, nella fase della crescita urbano-industriale massiva, quando tali ambiti erano stati inglobati ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...