Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] .7.2011, n. 106 (Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia); l. 11.11.2011, n. 180 (Statuto delle imprese); art. 45 , d.l. 22.6.2012 n. 83 (Misure urgenti per la crescita del Paese) convertito, con modificazioni, in l. 7.8.2012, n ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] generale del Regno. Il titolo di nobiltà, dopo l'agiatezza economica e i successi nell'attività di magistrato e di giurista, schiuse stesso Sacro Regio Consiglio di Napoli - favorì la crescita di una scuola giuridica locale e la formazione di una ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] contenimento della spesa pubblica anche per settori come la salute e l’istruzione, a costo della stagnazione economica e di una crescita esponenziale della disoccupazione. Risulta dunque evidente che i sistemi per più versi paralleli della global e ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] dai 98 del 2003 ai 197 del 201213. La crescita della conflittualità tra potere centrale e autonomie territoriali è necessario bilanciamento tra diritto alla salute e libertà di iniziativa economica da un lato, tra poteri del giudice e valutazioni ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] del Presidente del Consiglio dell’UE. Il problema della crescita della democrazia europea e del suo funzionamento è del resto , aperte spesso a un ruolo forte di soggetti economici e portatori di interessi e competenze, capaci di condizionare ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] sulla premessa per cui al fine di garantire il diritto di iniziativa economica privata di cui all’art. 41 Cost., l’avvio di sia possibile affrontare una discussione seria sul dogma della crescita e se una strategia di lungo periodo non debba ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] relazione alla promozione di condizioni più favorevoli per l’economia. Si è giunti così nel 2011 all’approvazione del , per consentire la più rigorosa applicazione del Patto di stabilità e crescita; e la direttiva n. 85 del 2011 sui contenuti e sulle ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] il nuovo codice confermi un ruolo di supporto e sostegno all’economia per la sfera pubblica che necessita a tal fine di un quadro Italia, secondo il Fondo monetario internazionale, a una crescita del prodotto interno lordo inferiore alle attese e a ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] le elezioni della Camera (determinandosi così una significativa crescita del relativo ammontare). La legge prevede inoltre una di esercizio e l’organo responsabile per la gestione economico-finanziaria, da trasmettere ai Presidenti delle Camere (pena ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] misure per ridurre le emissioni, lo scenario di aumento delle temperature per il 2100 si collocherà, a causa della crescita della popolazione e delle attività economiche, tra i 3,7° e i 4,8° rispetto al periodo preindustriale. Ben si comprendono le ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...