Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] da altro lato, in tema di contributo per il trattamento economico di malattia (co. 16), si fa marcia indietro rispetto incrementi di produttività od altri fattori espressivi di crescita produttiva e di competitività aziendale. Detta norma ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] " (v. Hareven, 1992, p. 161).
Alla crescita di autonomia, derivante in ultima istanza dai processi di (29%). Ancora una volta si vede che la modernizzazione economica e politica non comporta necessariamente l'emancipazione femminile. All'interno ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] (1984), sia nel Patto delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali (1966) –, il cui scopo precipuo è proprio quello di promuovere l’interesse pubblico alla crescita culturale.
Le utilizzazioni libere, già disciplinate dalla citata ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] effetto dei flussi migratori, con la crescita della presenza ortodossa, la diffusione di 46 A.C. Jemolo, Religione dello Stato e confessioni ammesse, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1930, 1, pp. 21-44; M. Piacentini, I culti ammessi ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] (e tanto meno se tale ufficio fosse ereditario), se la vita economica fosse basata sulla divisione del lavoro tra uomini e donne. Nella misura tecnologico e alla storia estremamente generale della crescita demografica della specie umana nel suo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] è l'area dell'agricoltura: il ramo debole, più o meno in tutti gli ordinamenti, dell'economia moderna industrializzata.
La crescita delle innumeri normative testé menzionate ha fatto nascere in tutti gli ordinamenti una branca del diritto nuova ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] in concorrenza con altri incentivi: in primis quelli economici a favore dell’apprendistato, quelli non nuovi a Milano, 2013; Casotti, A.-Gheido, M.R., Misure per l’occupazione e la crescita, Milano, 2013; n. speciale di Guida lav., 35, 6.9.2013, e i ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medio Evo, Firenze 1967².
Needham, J., Science and . Cavazzuti, 1978).In conseguenza di ciò la crescita recente di imprese iscritte all'albo degli artigiani ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] i cittadini dei Paesi più industrializzati pagano i costi di un orientamento unilaterale della politica e dell’economia verso la crescita in termini di PIL e la costante accelerazione dei ritmi vitali imposta dalla globalizzazione dei mercati. Questi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] capire come storicamente si sia realizzata la crescita graduale della “soggettività” pubblica, dapprima stricto poteri, al fine di renderlo coerente con le profonde trasformazioni socio-economiche della realtà contemporanea), l’art. 114, co. 1, ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...