Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Prendiamo l'ipotesi di Durkheim secondo cui l'anomia cresce in periodi di forte sviluppo economico. Il problema non si pone per la misura dell'intensità dello sviluppo economico (gli economisti hanno elaborato in proposito una serie di indicatori che ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] si realizza oppure no una qualche forma di integrazione - politica, economica, giuridica, culturale - tra le ragioni del Principe e quelle stesse comunità. Da una parte si verifica una crescita demografica lungo tutto il corso del secolo all' ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] conseguenza i guasti e gli errori della ricerca di una crescita esponenziale. Il movimento per la conservazione ha mosso i movimento per la conservazione allo scopo di adattare le nuove economie a un saggio uso delle risorse naturali. Tale pressione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] processi di securitization nella finanza delle imprese, e così via. Il tutto in un contesto economico nel quale i debiti pubblici vanno crescendo.
Ed ecco che il concetto di vigilanza si estende a operazioni originariamente non tipiche delle banche ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] era l'aspetto più appariscente di un'evoluzione legislativa cresciuta senza che nessuno avesse mai pensato di darle un del '500. 1. Strumenti e veicoli della cultura. Relazioni politiche ed economiche, Firenze 1983, p. 236 (pp. 229-247). Cf anche l ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] umanisti dovette misurarsi con la situazione determinata dalla crescita di un dualismo di poteri tra stati regionali basato sulla istituzione di commissari investiti di una «potestà economica», un potere di correzione rapida su un certo numero ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] in primo luogo della Corte di giustizia del Benelux, Unione economica tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo istituita con il difficoltà nello smaltire un carico di lavoro soggetto a una crescita esponenziale: il che, tra l'altro, si traduce in ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di abitazioni e famiglie ancora identificabili con cellule economiche dotate di rapporti solo marginali con la dimensione modello di quelle comunali di Milano e di Torino e cresciute su impulso di Cesare Correnti, esse riuscivano a intercettare ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] socialista.Le cooperative che perseguivano finalità puramente economiche sorsero per la maggior parte come associazioni di artigiani o di contadini, che si vedevano minacciati dalla rapida crescita delle imprese capitalistiche e dalla loro pressione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la sua elezione svanì presto. La realtà sociale ed economica di Roma sembrava inevitabilmente compromessa a causa degli interventi pontifici. Nelle numerose testimonianze si denunciava la crescita del numero dei poveri, dei mendicanti e dei ladri ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...