L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] stato, e nel 1513 e 1515, nei momenti di maggior sforzo economico per la guerra, il Sanudo lo inserisce tra coloro che " dei pilastri su cui questo consiglio ristretto costruì la propria crescita quale organo esecutivo, ed i segretari del consiglio - ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Cina non è l'unico paese al mondo con un'allarmante crescita demografica; in secondo luogo, che è anche il paese che 1948 sulla protezione eugenetica ha consentito l'aborto per ragioni economiche o legate alla tutela della salute della madre, ma non ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nelle strade parallele concentriche che successivamente sono cresciute sulle loro strutture. Negli stessi anni furono portate in città le acque del fiume Reno, mediante opere idrauliche di notevole rilevanza tecnica ed economica.Il sec. 12° fu per B ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] totalità e il singolo, l'associazione resta un'istanza che cresce e si differenzia quanto più la società moderna tende a farsi oggi si preferisce parlare di scopo (o attività) economico o non economico, in modo da collocare accanto alle società anche ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] è confinato ai mondi della progettazione, della politica, dell'economia e della cultura; ciò su cui si esercita la nostra rapidamente dimostrato fatale. Le capacità tecnologiche dell'uomo sono cresciute a dismisura, e sono ora in grado di dominare ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] spesa stessa. In concomitanza col crescere del reddito, cresce la domanda dei servizi sociali, in certo senso aggiuntivi, rispetto ai tradizionali servizi; in concomitanza con lo svilupparsi dei sistemi economici, più evidenti appaiono le carenze ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] privato è anche espressione dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso rami danni, pari al 70,5% nel 1960, è, infatti, cresciuta sino all'86,8% nel 1980. A partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] una situazione in cui il profitto totale può crescere, e crescere rapidamente, non solo per un forte aumento dei dal 23 al 53% delle esportazioni di manufatti del Terzo Mondo a economia di mercato. Nel 1979 esse arrivavano a 44 miliardi di dollari e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] permesso, a un tempo, la pace sociale e la solidità economica delle imprese, diversificandone i rischi. A tale scopo Schulze per accentuare le funzioni di mercato. Con una crescita costante, attraverso una politica di fusioni, la competitività ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Da un punto di vista empirico, è molto difficile misurare l'impatto economico dei successi ottenuti. Fino all'inizio degli anni settanta si può osservare una crescita piuttosto rapida del commercio intracomunitario, sia come percentuale del commercio ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...