Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The [...] alla fine della guerra fredda, riafferma con vigore l'importanza del ruolo svolto dalle istituzioni nel processo di crescita e sviluppo economico; Government failure: a primer in public choise (in collab. con Arthur Seldon e Gordon L. Brady, 2002 ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1920 - Contea di Benzie, Michigan, 2015). Prof. nelle università di Washington (1950-66 e 1967-69), Houston (1979), Cambridge (1981-82); direttore (1967-87) [...] National bureau of economic research. Premio Nobel per l'economia (1993) con R. W. Fogel. Studioso di storia economica, suoi contributi principali sono: costruzione di un modello di crescita dell'economia americana dal 1790 al 1860 e di un modello ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico italiano (n. Siracusa 1951). Professore emerito di sociologia economica nella Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze ha dedicato molta parte [...] presidente della Fondazione RES - Istituto di ricerca su economia e società in Sicilia e Socio del Consiglio l'Italia (2006); Non c’è Nord senza Sud. Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno (2012); Fondazioni e sviluppo locale ( ...
Leggi Tutto
Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] , dove è stato ordinario di politica economica. Nel 1998 ha fondato la Facoltà di Economia dell’università di Ferrara, dove è professore emerito. B. è inoltre titolare della Cattedra Unesco “Educazione, Crescita ed Eguaglianza”. Dal 2004 al 2010 ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] vivendo una fase di tumultuoso sviluppo, in cui la crescita dei redditi richiede una disponibilità di alimenti ad alto valore nutritivo sempre crescente. Lo sviluppo economico accompagnato da una industrializzazione e modernizzazione delle attività ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] si chiarisce, dunque, in una prospettiva rivoluzionaria: "gli intransigenti sono liberisti" perché la libertà economica crea le premesse della crescita e dell'organizzazione del proletariato. Con espressione solo all'apparenza paradossale egli scrive ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] p. 321). Inoltre non c'è una tendenza storica alla crescita di un tipo di reddito a spese degli altri (come 1900, pp. 452-465;E. Sella, La posizione di F. F. fra gli economisti, in Giorn. degli econ., XX (1900), 2, pp. 111-123; T. Martello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] questo certamente il momento più adatto per redigere un trattato di economia, sia perché Verri ambiva a farsi un nome nel mondo . Verri ribadisce in tale contesto che la crescita della riproduzione annuale dovrebbe essere un obiettivo importante ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] quegli anni un peso di notevole rilievo, destinato peraltro a crescere proprio grazie alla parentela con l'illustre prelato. È Gabriele Condulmer avevano dovuto occuparsi della depressa situazione economica. In ogni caso le nomine cardinalizie del ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] più produttiva di innovazioni, e dunque meglio attrezzata a promuovere quella crescita sufficiente a garantirsi i mezzi per proteggersi da «le tenebre che ricoprono l’avvenire» (Erotemi di economia, I, 1925, p. 264), prevedeva per il socialismo un ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...