Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] . Negli anni successivi, grazie alle politiche di investimenti nelle infrastrutture volute da O., il Paese ha conosciuto una forte crescitaeconomica, registrando un incremento del PIL dal 3,6% del 2009 al 6,3% del 2015, ciò che ha consentito ...
Leggi Tutto
Uomo politico malese (n. Alor Star 1925). Membro del consiglio supremo dell'United malays national organization (UMNO) nel 1965-69 e di nuovo dal 1972, fu eletto presidente del partito nel 1981. Più volte [...] spinta verso lo sviluppo industriale e finanziario e la stabilità politica garantita da M. ha permesso una rapida crescitaeconomica. Sul piano internazionale, M. ha adottato una politica di non allineamento, richiamandosi ai "valori asiatici", in ...
Leggi Tutto
Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] (fra i quali si ricordano Da Smith con simpatia – Mercato, capitalismo, Stato sociale, 1997; Del capitalismo e dell’arte di costruire ponti, 2000; Legittimare l’Europa – Diritti sociali e crescitaeconomica, 2005, scritto con M. Franzini). ...
Leggi Tutto
Uomo di stato ed economista inglese (Ratho, Midlothian, 1759 - castello di Thirlestane, Berwickshire, 1839); membro della camera dei Comuni (1780-89), poi (1790-95) di quella dei Lord, appoggiò l'azione [...] a sottolineare l'importanza della domanda aggregata e di uno sviluppo equilibrato nei settori agricolo ed industriale per la crescitaeconomica di una nazione. Tra le opere: Inquiry into the nature and origin of public wealth, ecc. (1804), in vivace ...
Leggi Tutto
Widodo, Joko. – Uomo politico indonesiano (n. Surakarta 1961). Noto con il soprannome di Jokowi, imprenditore, è stato sindaco di Surakarta, e dal 2012 ricopre il ruolo di governatore di Giacarta; esponente [...] la lotta alla corruzione e all’evasione fiscale, la cessazione dei conflitti prodotti dall’intolleranza religiosa e la crescitaeconomica del Paese. A seguito delle presidenziali svoltesi nell'aprile 2019 l'uomo politico è stato riconfermato nella ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Riyad 1935) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, fratello del re Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z e fratellastro di ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd, è stato sindaco di Riyad dal 1955 al 1960 e [...] governatore della provincia dal 1963 al 2011; nell’esercizio di tale carica ha promosso la crescitaeconomica di questa città attirandovi investimenti stranieri e realizzando vasti progetti infrastrutturali, favorendo inoltre le relazioni con i Paesi ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Orleton, Herefordshire, 1801 - Cincinnati 1884).Nel 1837 fondò a Cincinnati, insieme a James Gamble (Graan, County Fermanagh, 1803 - Cincinnati 1891), la società per azioni a [...] William Cooper (Glendale, Ohio, 1862 - Cincinnati 1934), presidente dal 1907 al 1930, fu tra i protagonisti della crescitaeconomica della Procter and Gamble, divenuta nel tempo uno dei principali gruppi industriali del mondo nel settore dei beni di ...
Leggi Tutto
Mirrlees, Sir James Alexander
Stefania Schipani
Economista britannico, nato a Minnigaff (Scozia) il 5 luglio 1936. Ha ottenuto il master in matematica a Edimburgo (1957) e il Ph.D. a Cambridge (1963). [...] negli anni Sessanta, apportando rilevanti contributi alla teoria delle scelte ottimali di investimento e alla teoria della crescitaeconomica. La sua rilevanza teorica deriva tuttavia dai lavori sui modelli di tassazione ottimale, che egli ha ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] delle corporazioni ecclesiastiche i principali ostacoli a quella riforma agraria che avrebbe avviato il ciclo virtuoso della crescitaeconomica. Era un discorso che la cultura europea aveva dibattuto negli stessi anni e che era stato affrontato ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] Stato, una evidente dimostrazione della civiltà nazionale italiana, precisamente riconoscibile nella disciplina più importante per la crescitaeconomica e sociale della nuova entità statale. Come sostenne alcuni anni più tardi Giuseppe Pecchio, con ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...