MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] delle banche per la liquidità dai finanziamenti della banca centrale, razionamento di tali finanziamenti commisurato alla crescita dell’economia in uno scenario di bassa inflazione: la politica monetaria cui costantemente la Banca d’Italia si ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] affrancamento e del dissodamento di quelle terre, in linea con altri economisti coevi come il Della Valle e il Savarese e in aperta ed del 1823-1824, ritenute la principale causa della crescita manifatturiera e commerciale. L'azione statale non doveva ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] della filiale della banca, auspicando una crescita delle relazioni commerciali con la Russia, , Milano 1998, pp. 425-463; M. De Cecco, Raffaele Mattioli e l’economia italiana negli anni della Repubblica, in La figura e l’opera di Raffaele Mattioli, ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] il regime di edificabilità dei suoli per evitare la crescita caotica e speculativa delle città e per definire la Mannelli 2002, ad ind.; G. Crainz, Il Paese mancato: dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma 2005, ad ind.; A. Fanfani, Diari, II ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] (1860) alla nota su L’imperatore Diocleziano e la legge economica del mercato (Venezia 1866); dal discorso su Le triremi di ’opportunità di investire nella ricerca per favorire la crescita del paese. In quest’ottica assumevano specifica rilevanza ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] milanese, stremata da un prelievo fiscale in continua crescita, che aveva raggiunto cifre altissime, come l’enorme Grillo, Milano in età comunale, 1183-1276. Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, ad ind.; Id., Rivolte antiviscontee a Milano e ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] provviste» (Infelise, 1990, p. 117).
La tumultuosa crescita delle attività impose a Giambattista la necessità di fronteggiare ostacoli Remondini di sfruttare i vantaggi di manodopera più economica in terraferma e di non rispettare i termini ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] generale del Regno. Il titolo di nobiltà, dopo l'agiatezza economica e i successi nell'attività di magistrato e di giurista, schiuse stesso Sacro Regio Consiglio di Napoli - favorì la crescita di una scuola giuridica locale e la formazione di una ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] ). Lo Stato avrebbe dovuto favorire la crescita di un sistema aziendale fondato sulla coesistenza . Di Sandro, A. S.: tra scienza e praticità di risultati. Dall’economia agraria alla bonifica integrale per lo sviluppo del Paese, Milano 2015; D. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] stesso, come naturale risultato finale del processo di crescita della coscienza civile del paese. Il decisivo appoggio che il F. cominciò a godere di una relativa tranquillità economica.
Aveva dato vita, nel febbraio 1928, assieme con il liberale ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...