Alla crescita dell’importanza della Cina sulla scena internazionale si sono accompagnati molti dubbi e molte speculazioni. Ma un rompicapo sembra più difficile da risolvere degli altri: perché la Cina, [...] oggi una potenza economica e diplomatica a tutti ...
Leggi Tutto
Lunedì 18 gennaio l’ufficio nazionale di statistica ha confermato che nel 2020 il PIL della Cina è aumentato del 2,3%. Il risultato, nonostante sia il peggiore dal 1976, quando si realizzò un incremento dell’1,6%, rappresenta sicuramente un grande s ...
Leggi Tutto
L’industria del videogioco sembra avere assorbito l’impatto della pandemia, beneficiando di una diffusa crescitaeconomica e di un’apparente espansione del suo pubblico, invogliato dal distanziamento sociale [...] a sperimentare il medium.Al livello ‘glob ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Lo studio della relazione tra diseguaglianza e crescita è una delle grandi domande in economia. Già a partire dagli anni ’50, importanti economisti come Nicholas Kaldor e Simon [...] Kuznets iniziarono ad interrogarsi sulla questi ...
Leggi Tutto
Dopo la tragica esperienza del Covid-19, con il suo spaventoso bilancio di contagiati e di vittime nel mondo intero, è giunto il momento di adottare un nuovo modello di sviluppo in grado di coniugare la [...] crescitaeconomica con il rispetto degli ecosis ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Parlare di cambiamento climatico è complesso. Non solo perché il tema coinvolge una pluralità di problematiche interconnesse, e difficili da districare, ma soprattutto perché ha [...] una dimensione marcatamente sociale ed economi ...
Leggi Tutto
La Cambogia è classificata come uno dei 10 Paesi nel mondo più vulnerabili al cambiamento climatico e il terzo nell’area asiatica. La sua crescitaeconomica negli ultimi 20 anni è stata tra le più rapide [...] a livello globale, raggiungendo nel 2015 il t ...
Leggi Tutto
● Istituzioni Tra i vari argomenti che animano il dibattito politico degli ultimi anni, con toni accesi e un'opinione pubblica polarizzata, vi è senza dubbio l’euro. La crisi economica ha visto la crescita [...] dei partiti che chiedevano, più o meno espr ...
Leggi Tutto
È un Paese di contraddizioni. Ha una crescitaeconomica tra le più veloci del continente – il PIL ha un aumento medio del 5% annuo dal 2010 – e molti indicatori economici con il segno più; comincia a godere [...] di una diffusa rete di infrastrutture e pu ...
Leggi Tutto
Era nell’aria, visto che da quando la crisi economica ha investito l’Europa l’Italia è sempre stata ai piani bassi della classifica della crescitaeconomica e nell’ultimo bollettino della Commissione europea [...] ci siamo distinti ancora una volta in neg ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze...
crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività e quindi della produzione all’interno...