Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] una percentuale del tutto insufficiente a garantire almeno una crescita zero e pertanto l'attuale livello di popolamento del è posta di nuovo: attualmente la N. è membro dello Spazio economico europeo (SEE), che raggruppa i 25 Stati membri della UE e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] al 1994 (22.200 ab.).
Nei primi anni del 21° sec. la parte greca dell'isola ha registrato una consistente crescitaeconomica, dovuta al progredire del settore dei servizi e soprattutto del turismo. Il 1° maggio 2004 è entrata a far parte dell ...
Leggi Tutto
MONGOLIA.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] colpito uomini a lui vicini, su Altankhuyag pesò l’incapacità di dare risposte ai problemi del rallentamento della crescitaeconomica e del crollo degli investimenti stranieri nel Paese. L’incarico di premier fu affidato a Chimediin Saikhanbileg ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] dei giacimenti petroliferi attraverso accordi con i Paesi confinanti. Ciò garantì al Paese una fase di forte crescitaeconomica e un lento riassestamento delle finanze statali. La questione del Nagorno-Karabah, enclave armena in territorio azero ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] soddisfazione dei paesi di più forte peso politico-economico.
Nel più ampio quadro internazionale, la s. tasso di passaggio fra s. media e s. superiore è venuto progressivamente crescendo nel corso degli ultimi anni. Questo tasso era dell'82,7% nel ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] del mercato turistico sono state da un lato una crescita notevole dei servizi di intermediazione turistica (in primo nazionale dell'ANIEST, s.l. 1989; G. Cogo, Diritto dell'economia per il turismo, Milano 1989; A. Savelli, Sociologia del turismo, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] secondo le stime più recenti, a 120 dollari). Nella struttura economica continua a predominare il settore primario, e in primo luogo del settore a partire dal 1970, causato dall'abnorme crescita dei settori burocratici (in primo luogo forze armate) e ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] effetti, questi sono anche i soli Stati del continente con un'economia solida e ben articolata nei diversi comparti: con un settore primario che produttivi assai dinamici, con buoni ritmi di crescita della ricchezza complessiva e con un protagonismo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] , in particolare da quello statunitense. Tra i segni di ripresa appariva significativo il contenimento dell'inflazione.
Tale crescitaeconomica, tuttavia, ha registrato un andamento non molto costante: così l'aumento del PIL, che nel 1992 era ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] fatto che la propensione al r. della collettività tende a decrescere con il crescere dell'età media della popolazione. Poiché si assiste nelle economie avanzate a un crescente invecchiamento della popolazione, una riduzione del tasso di r. privato ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...