stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] cambio, intendendo per s. dei cambi il provvedimento di politica economica diretto a renderli stabili neutralizzando le oscillazioni dei corsi.
La della piena occupazione, di una soddisfacente crescitaeconomica e dell’equilibrio della bilancia dei ...
Leggi Tutto
Botanica
Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee.
Economia
Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescitaeconomica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni [...] o in aree vicine, venendo in contrasto con la situazione precedente e superandola in virtù del prestigio (culturale, economico ecc.) di cui gode il centro innovatore. Nel movimento di irradiazione, che può essere condizionato dalla configurazione ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] 'ONU, il t. è inoltre incluso in tre degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), segnatamente: OSS 8: promuovere una crescitaeconomica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti; OSS 12 ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] di una attività. Mentre i primi rientrano nell’ambito dell’intervento programmatorio finalizzato a coordinare la crescitaeconomica (art. 41 Cost.), gli ultimi sono espressione del dovere di solidarietà sociale sancito dagli art. 2 e ss. della ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] guida la Tunisia ha conosciuto una non trascurabile crescitaeconomica ma anche una conduzione politica autoritaria e repressiva.
Vita e attività
Militare di professione, completò la sua formazione in Francia e negli Stati Uniti. Dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia e relazioni internazionali presso l’università Tufts, ha conseguito un master in economia presso la New School for Social Research e un dottorato [...] Ford. I suoi ambiti di ricerca si concentrano sul rapporto tra i mercati finanziari, l'innovazione e la crescitaeconomica a livello aziendale, settoriale e nazionale. Ha scritto: Lo Stato Innovatore (2014), Ripensare il Capitalismo (con Michael ...
Leggi Tutto
Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] . Negli anni successivi, grazie alle politiche di investimenti nelle infrastrutture volute da O., il Paese ha conosciuto una forte crescitaeconomica, registrando un incremento del PIL dal 3,6% del 2009 al 6,3% del 2015, ciò che ha consentito ...
Leggi Tutto
Uomo politico malese (n. Alor Star 1925). Membro del consiglio supremo dell'United malays national organization (UMNO) nel 1965-69 e di nuovo dal 1972, fu eletto presidente del partito nel 1981. Più volte [...] spinta verso lo sviluppo industriale e finanziario e la stabilità politica garantita da M. ha permesso una rapida crescitaeconomica. Sul piano internazionale, M. ha adottato una politica di non allineamento, richiamandosi ai "valori asiatici", in ...
Leggi Tutto
Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] (fra i quali si ricordano Da Smith con simpatia – Mercato, capitalismo, Stato sociale, 1997; Del capitalismo e dell’arte di costruire ponti, 2000; Legittimare l’Europa – Diritti sociali e crescitaeconomica, 2005, scritto con M. Franzini). ...
Leggi Tutto
Uomo di stato ed economista inglese (Ratho, Midlothian, 1759 - castello di Thirlestane, Berwickshire, 1839); membro della camera dei Comuni (1780-89), poi (1790-95) di quella dei Lord, appoggiò l'azione [...] a sottolineare l'importanza della domanda aggregata e di uno sviluppo equilibrato nei settori agricolo ed industriale per la crescitaeconomica di una nazione. Tra le opere: Inquiry into the nature and origin of public wealth, ecc. (1804), in vivace ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...