sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] crisi fiscale dello Stato e dei limiti ecologici dello sviluppo, in concomitanza con un netto rallentamento della crescitaeconomica internazionale. Si è aperta così una nuova fase, genericamente definita postfordista, che ha contribuito a ridefinire ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] in qualche modo le tradizionali misure della ricchezza e della crescitaeconomica basate sul PIL. In definitiva, la s. implica un benessere (ambientale, sociale, economico) costante e preferibilmente crescente e la prospettiva di lasciare alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. M. de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare [...] della Repubblica (1862-68); durante il suo mandato si consolidò l'unità nazionale e furono poste le premesse per la crescitaeconomica del paese. M. ebbe quindi il comando delle forze armate argentine alleate di Brasile e Uruguay nel conflitto contro ...
Leggi Tutto
supply side economics Scuola di pensiero economico («economia dell’offerta») sorta all’inizio degli anni 1980 negli USA, che, in contrapposizione all’analisi keynesiana, prevalentemente interessata alla [...] il contenimento del livello di tassazione costituisca uno stimolo per una rapida crescitaeconomica e provochi la riduzione dell’inflazione, grazie all’aumento del tasso di crescita della produzione. Anche se i risultati delle politiche adottate non ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] t. rade, addirittura assenti in vasti territori) e mondo sviluppato (con t. ben organizzati e trainanti per la crescitaeconomica), il divario tra le fasce temperate (reti molto fitte) e le altre fasce climatiche e, infine, la migliore organizzazione ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] produttivi, lo Stato gioca un ruolo decisivo. A esso infatti è demandato il compito di risollevare la crescitaeconomica attraverso lo strumento della spesa pubblica. Il reddito generato dagli investimenti pubblici finisce per trasformarsi in consumo ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] di una attività. Mentre i primi rientrano nell’ambito dell’intervento programmatorio finalizzato a coordinare la crescitaeconomica (art. 41 Cost.), gli ultimi sono espressione del dovere di solidarietà sociale sancito dagli art. 2 e seg. della ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] un’impresa o ad aprire impianti e stabilimenti industriali. Ciò al fine di incentivare investimenti, di sostenere la crescitaeconomica, di migliorare il grado di competitività degli operatori e del paese.
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] pubblici sul totale e alla tendenza a processi redistributivi che favoriscono i consumi).
Una teoria del r. o della maturità economica, cui comunemente ci si riferisce quando si parla di teoria del r., è quella di derivazione keynesiana elaborata da ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] per gli esercenti attività d’impresa, artistica o professionale. economia Nell’accezione più ristretta e comune, le i. si interno lordo ed è quindi un utile sostegno al processo di crescitaeconomica.
L’i. può essere colpita da dazi doganali (che ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...