• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [153]
Storia [69]
Religioni [60]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [23]
Archeologia [17]
Diritto [16]
Geografia [11]
Europa [9]
Italia [9]

COBAERT, Jacob Cornelisz

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet) Luigi Ficacci Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] di S. Matteo e l'angelo da porre sull'altare della cappella di S. Luigi dei Francesi. Il 23 nov. 1578 Virgilio Crescenzi, erede del cardinale, morto due anni prima, stipula un contratto in cui il C. si impegna a terminare entro quattro anni le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

chinato

Enciclopedia Dantesca (1970)

chinato Riccardo Ambrosini Participio passato sostantivato; il significato della voce, attestata soltanto in If XXXI 137 (Qual pare a riguardar la Carisenda / sotto 'l chinato, quando un nuvol vada [...] 56-92, e partic. 78 e 86; per chinata' cfr. Volgar. Paolo Orosio " nel mezzo della valle, nella chinata del poggio "; Crescenzi [Volgar. Agric.] 5 19 2 " per la chinata del monte gli [all'ulivo] distilla umore "). ‛ Chinata ', come ‛ chinato ', e in ... Leggi Tutto

FUCCARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano Marco Pupillo Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] in relazione con il ruolo di "soprintendente" delle Fabbriche pontificie svolto per quel pontefice dal marchese Giovan Battista Crescenzi, figlio di Virgilio, già committente del Fuccari. L'ultima testimonianza nota sul F. è un atto di retrocessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tuscolo

Enciclopedia on line

Tuscolo (lat. Tusculum) Antica città latina, nei Colli Albani, a E dell’od. Frascati. Sicuramente già frequentato nell’età del Bronzo, il sito dovette configurarsi come città tra il 7°-6° sec. a.C. Si conservano [...] loro potenza fu un Gregorio, praefectus navalis di Ottone III; aderendo al partito filoimperiale, contro l’indirizzo dei Crescenzi, Teofilatto, figlio di Gregorio, salì (1012) sul trono papale, con il nome di Benedetto VIII (➔); suo fratello Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – BENEDETTO VIII – MONTE TUSCOLO – COLLI ALBANI – BENEDETTO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuscolo (1)
Mostra Tutti

strame

Enciclopedia Dantesca (1970)

strame Emilio Pasquini Il Vico de li Strami (Pd X 137) è traduzione del toponimo francese rue du Fouarre (a Parigi), la via della paglia ove si trovavano nel Medioevo le scuole di filosofia (e con gli [...] e Francesco da Barberino); all'altro (più vicino all'etimo) di " lettiera ", che pure era diffuso (volgarizzamento del Crescenzi, ecc.) e in seguito soppiantò il concorrente, si richiamano invece coloro che più o meno intendono " facciano giacigli ... Leggi Tutto

GUI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUI, Enrico Gustavo Giovannoni Architetto, nato in Roma il 15 aprile 1841, morto ivi il 28 dicembre 1905. Laureatosi ingegnere nel 1863, fu presto insegnante nella scuola d'ingegneria dell'università [...] edilizio di Roma. Tali sono il palazzetto Pesci in Via dei Cestari, la casa De Dominicis alla Salita de' Crescenzi, alcuni monumenti al Campo Verano, in Roma; e, fuori, il cimitero di Genzano, la villa Piancastelli in Fusignano. Interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Enrico II Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico II Imperatore Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Enrico duca di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado re della bassa Borgogna, nacque nel 973. Avviato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica, [...] Scese nuovamente in Italia nel 1013 per porre fine ai disordini a Roma dove due papi, l'uno, Gregorio, appoggiato dai Crescenzi, l'altro, Benedetto VIII, dai conti di Tuscolo, si contendevano la tiara. E. appoggiò il Tuscolano che il 14 febbraio 1014 ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – STATO PONTIFICIO – BENEDETTO VIII – AQUISGRANA – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II Imperatore (3)
Mostra Tutti

GUJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUJ, Enrico Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] della Rotonda, tra il 1871 e il 1872, il G. fu impegnato nella ridefinizione di palazzo De Dominicis (già Crescenzi-Bonelli), spostando l'ingresso secondario nella facciata su via di S. Eustachio, caratterizzata da una fascia centrale rivestita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIMINALDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Orazio Franco Paliaga RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Biblioteca degli Uffizi, ms. 60, I, ins. 31, cc. 711-714), scritta subito dopo la sua morte da un componente della famiglia Crescenzi, che lo protesse, e ripresa in parte da Da Morrona (1792, 1812), testo al quale si è affidata la critica moderna per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARTEMISIA GENTILESCHI – CASTELFRANCO DI SOTTO – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Orazio (2)
Mostra Tutti

CASTEL GANDOLFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408) H. von Hesberg Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] , II, Lund 1964, p. 284 ss.; P. Chiarucci, Colli Albani. Preistoria e protostoria, in DocAlb, V, 1978, pp/71 s., 193 ss.; L. Crescenzi, E. Tortorici, in AA.VV., Enea nel Lazio (cat.), Roma 1981, p. 18 s.; A. P. Anzidei, A. M. Bietti Sestieri, A. De ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
crescènza
crescenza crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della c.; a c., detto soprattutto di abiti per bambini confezionati in misura più abbondante del dovuto,...
Reel
reel s. m. In internet, e specialmente nel sito di relazioni sociali Instagram, funzionalità che consente agli utenti di creare, e pubblicare nel proprio profilo, video di breve durata, di solito in formato verticale, che possono essere integrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali