FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] della campana dei caduti.
Nato come monumento commemorativo della prima guerra mondiale, e destinato in origine ai caduti di Crescentino, il lavoro era rimasto per molti anni nello studio dello scultore prima di essere acquistato dal Belloni.
A ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] scenografie per il teatro Regio. Fabrizio proseguì febbrilmente l'attività teatrale fornendo bozzetti e disegni ai teatri di Crescentino, Vercelli e Novara e firmando, appunto nel 1772, a Milano, il prestigioso allestimento del Lucio Silla, musiche ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] la progettazione e direzione lavori di una serie di stabilimenti in tutta Italia: a Rivalta di Torino (1966-1967), Crescentino (1970-1973), Lecce (1970-1971), Cassino, Termoli, Vasto e Sulmona (1970-1972), Verrone (Vercelli, 1972-1975).
La vicenda ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] . Signorelli - P. Uscello, Torino 1999, p. 399; M. Ogliaro, Lafortezza di Verrua Savoia nella storia del Piemonte, Crescentino 1999, p. 344; R. Binaghi, Un architetto al servizio della settecentesca "Reggia" Università degli studi di Torino. Bernardo ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] 44-51). In questo periodo, comprensibilmente, la sua produzione pittorica subì un rallentamento. Nel 1706 dipinse la pala con S. Crescentino per la chiesa di S. Teodoro, spesso attribuita erroneamente, sulla scorta di Pascoli (p. 654), al figlio Pier ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] dei Lincei, per contribuire al restauro del ciclo di affreschi di Luca Signorelli nell’oratorio cinquecentesco di S. Crescentino a Morra.
In quegli anni cominciò a lavorare anche ai cretti, originati da una misurata miscela di collanti acrovinilici ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...