GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] Ugo Ojetti) potevano passare dall'emozione degli spettacoli alla visione dei molti capolavori presenti nella casa. Nel Cecchi apparvero nel 1942 in Beltempo con l'immagine di Crepuscolo a Roma del 1940 e molte parole lusinghiere: "In paesaggi ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] xilografie dal titolo Armonia, riproducenti un notturno e un crepuscolo, esposte nel 1911 alla V Mostra d'arte al , I (2002), 2, pp. 56-58; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, pp. 464 s.; A.M. ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] . Nel 1919, con l'inserimento nella fornace dei figli di Benvenuto, il B. e Nicolò e come tali erano state accolte all'Esposizione degli artisti ribelli di Ca' Pesaro del 1913 di vasi di grande interesse: Crepuscolo (un vetro a tenui arborescenze ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] dei toni e l'espressione indovinata di rassegnazione fu reputato uno dei Banco di Napoli gli oli su tela Il crepuscolo e Donna in rosso, l'olio su tavola p. III; A. Assante, La Mostra sindacale degli artisti napoletani, in Il Popolo d'Italia (Milano ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] prelude, specie nelle aeree figure degli angeli, a un'adesione più di nuvole, all'alba o al crepuscolo: i colori rosati di G.B. e la "Favola di Amore e Psiche" di G. G., in Le stanze dei Magio, Cremona 1997, pp. 39-63 e ill.; L. Azzolini, Palazzi e ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] De Carolis, prese parte alla Promotrice nella sala dei secessionisti. Nel settembre dello stesso anno si recò ancor più evidente nei quadri degli anni successivi, quali, per due opere dipinte a Marciana Marina: Crepuscolo all'isola d'Elba e Il ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] triennale d’arte di Torino (Crepuscolo e Maremma), nel 1896-97 alla Festa dell’arte e dei fiori di Firenze (Tramonto di istituito in onore di Puccini, e frequentò l’Accademia degli Zeteti, animata dallo scrittore Enrico Pea e frequentata da ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] (riprodotta sul Catalogo degli oggetti ammessi alla pubblica compiacimento da parte del D. nella ricercatezza dei bassorilievi. Sempre a Torino, che dopo l piemontese, 1851, n. 136; 1853, n. 151; Il Crepuscolo, 1853, n.23; Album, 1853, pp. 21 s.; ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] una svolta sia per l'approfondimento degli impasti barocchi, sia per la In questa mostra espose Crepuscolo (Napoli, municipio) Gregorio, Francesco de); A. M. Comanducci, Dizionario... dei pittori... italiani moderni e contemporanei, II, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] 1882); il C. incontrò uno degli allievi del Fontanesi, Riccardo Pasquini, e ricco di esperienze: la campagna dei dintorni di Bologna fu la prima fonte fontana sotto la luna, Armonie del crepuscolo, quest'ultimo acquistato dalla regina). Espose ...
Leggi Tutto
crepuscolo
crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente dopo il tramonto, accompagnata da...
notturno
agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...