DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] (riprodotta sul Catalogo degli oggetti ammessi alla pubblica compiacimento da parte del D. nella ricercatezza dei bassorilievi. Sempre a Torino, che dopo l piemontese, 1851, n. 136; 1853, n. 151; Il Crepuscolo, 1853, n.23; Album, 1853, pp. 21 s.; ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] una svolta sia per l'approfondimento degli impasti barocchi, sia per la In questa mostra espose Crepuscolo (Napoli, municipio) Gregorio, Francesco de); A. M. Comanducci, Dizionario... dei pittori... italiani moderni e contemporanei, II, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] sul tema "Lineamenti teorici, cenni storici, lo Stato dei Consigli".
Dopo Crepuscolo d'anime il B. aveva rinunciato alle creazioni di (con ampio saggio introduttivo) del Primato morale e civile degli italiani. Nel 1924 il B. curava una scelta di ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] sul bacino di S. Marco, in onore dei nuovi tempi, Pesaro appoggiò con forza la più consono al crepuscolo della Serenissima, 163 s., 167 s., 175, 209, 217; M. Favetta, Le vicende degli ultimi Pesaro dal Caro e la vendita del loro palazzo a San Stae, in ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] agli infanticidi" (I ricoveri per i bambini lattanti, in Il Crepuscolo, 24 marzo 1850, p. 46).
Furono anni in cui il ospizio degli esposti e delle partorienti: strenuo oppositore del sistema della ruota che, tutelando l'anonimato dei genitori ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] al settimanale da questo fondato e diretto, Il Crepuscolo. Tra questi intellettuali gli fu particolarmente amico T. Osservazioni e proposte, Milano 1873; Degli idiomi parlati anticamente nel Trentino e dei dialetti odierni. Note storiche, in ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] sue cose migliori le dette al Crepuscolo di C. Tenca, nella lo spinse all'eccessiva proliferazione degli scritti (postumo apparve Donne illustri articoli - parecchi furono poi ospitati nel I volume dei Nuovi profili - e in alcune traduzioni (La ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] 1882); il C. incontrò uno degli allievi del Fontanesi, Riccardo Pasquini, e ricco di esperienze: la campagna dei dintorni di Bologna fu la prima fonte fontana sotto la luna, Armonie del crepuscolo, quest'ultimo acquistato dalla regina). Espose ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] presto quelli di pittura, frequentando dapprima lo studio privato dei pittore di corte Salvatore Fergola, ma passando poi, della Società degli artisti francesi a Parigi. La capacità di conciliare effetti di luce all'alba o al crepuscolo, studiati dal ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] al febbraio 1881, scrivendo sulle colonne de Il Crepuscolo, settimanale diretto da G. Chiesi e al 1897 fino alla morte, direttore. A metà degli anni Novanta, il G., che spesso firmava di Genova e interventi a favore dei suoi lavoratori.
L'attività di ...
Leggi Tutto
crepuscolo
crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente dopo il tramonto, accompagnata da...
notturno
agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...