VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] . 55; Orlando, ibid., pp. 42 s.). All’inizio degli anni Cinquanta del Seicento è ascritta la Madonna col Bambino e 151; A. Orlando, Van Dyck e gli altri fiamminghi verso il crepuscolo del “secolo dei genovesi”, ibid., pp. 70 s., 77-79, con altra bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] una corda caduta sulla tela. L’individualità dei due personaggi è fusa in un gruppo si ammanta di macabro (Atavismo del crepuscolo, 1933-1934), infine si deforma in che ricorre come una firma già nei dipinti degli anni Trenta), gli ossi di seppia che ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] -arte che in tempi meno angosciosi dei nostri non era o non pareva eccezionale. Civinini passò dall'estetismo all'azione, dal crepuscolo alla vita avventurosa, dal successo al silenzio o al quasi silenzio degli ultimi anni con signorile disinvoltura ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] che accusò preso la Santa Sede l'arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini dell'eccidio dei Gherardesca, dopo il quale, per il nuovo prevalere dantesco nel Purgatorio, l'abbandono alla malinconia del crepuscolo e la trepidazione per l'attesa del serpente ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] 1875) e Luigi (1878).
A causa degli aspri rapporti tra i genitori, ancora sulla sconfitta del condottiero dei Cherusci per opera delle all’alba del nuovo secolo, ovvero “Ombre” al crepuscolo della tradizione, in C. Roccatagliata Ceccardi, Colloqui d ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] sua intenzione era di farsi carico degli oneri e della responsabilità dei lavori, per poi poteme usufruire In seguito si mise in proprio e condusse a termine quattro ovali: Crepuscolo sul Mugnone, Stagno lungo il Mugnone, Fontana nei pressi di Signa ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] di Firenze e Crepuscolo; èuna pittura veloce personale, con molte opere, presso la Società degli amatori e cultori, di Belle Arti (cfr Somaré, Milano 1932, pp. 183-190; L. Vitali, Lettere dei macchiaioli, Torino 1953, pp. 274-277 (lettere a T. ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] A. Muratori, l’Accademia matematica dei Vespertini le cui riunioni si svolgevano al crepuscolo presso la sua abitazione. Fu anche , pp. 237-246; A.M. Brizzolara, Per una storia degli studi antiquari nella prima metà del Seicento: l’opera di Fortunio ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] sostegno degli editori fratelli Parenti) dove, come critico cinematografico, si occupò di pellicole e documentari americani e dei primi Borghini, dalla giovinezza agli anni del crepuscolo; con discretissime, intermittenti velature autobiografiche ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] della combinazione dei generi degli stili, parzialmente anticipata dalle Hore di ricreatione inserite nel libro dei Madrigali a Modena, cui Vecchi appartiene.
Le Veglie di Siena: il crepuscolo
Nel 1604 Vecchi pubblica l’ultima sua opera, Le veglie ...
Leggi Tutto
crepuscolo
crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente dopo il tramonto, accompagnata da...
notturno
agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...