• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Chimica [7]
Medicina [2]
Ingegneria [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Tecnologia bellica [1]
Temi generali [1]
Farmacologia e terapia [1]

CREOSOTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indica un liquido, miscuglio di sostanze di natura fenolica, proveniente dal catrame di legno di faggio. Si ricava per distillazione frazionata del catrame di faggio; i fenoli vengono [...] grammi 0,50; nelle 24 ore gr. 1.50): nei casi frequenti d'intolleranza gastrica, dovuti sovente a impiego di creosoto impuro o sofisticato (Marfori, 1890) s'impiega la via rettale (supposte, clisteri) o la via ipodermica (soluzioni oleose 10-15 ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ESPETTORATO – TUBERCOLOSI

creosolo

Dizionario di Medicina (2010)

creosolo composto chimico che si trova, accanto al guaiacolo, nel creosoto, prodotto di distillazione del legno di faggio. Liquido oleoso, da incolore a giallognolo, di odore simile al guaiacolo, poco [...] solubile in acqua, solubile nei comuni solventi organici; usato in medicina come disinfettante ... Leggi Tutto

GUAIACOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACOLO Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI . È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] di carbonato di guaiacolo (duotal) e di tiocolo (solfoguaiacolato di potassio). Farmacologia. - Il guaiacolo sostituisce in terapia il creosoto, di cui è il componente più attivo. S'assorbe facilmente e i suoi vapori possono anche attraversare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACOLO (1)
Mostra Tutti

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] distillazione del legno, colà molto sviluppata. Questo tipo di catrame contiene sostanze di grande interesse per la medicina come il creosoto e il guaiacolo. La produzione mondiale di catrame fu valutata nel 1926 in 7,5 milioni di tonnellate circa. I ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti

caustico

Enciclopedia on line

Sostanza che provoca la necrosi di tessuti organici. L’azione si esplica in vari modi (attraverso processi d’ossidazione, di disidratazione, per reazione con gli albuminoidi ecc.) e può essere superficiale [...] erano impiegati in medicina per distruggere porri, callosità, per cauterizzare ulcere ecc. C. dentario Pasta formata da anidride arseniosa, creosoto, solfato di morfina; viene introdotta nelle cavità di denti cariati per devitalizzarne il contenuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SOLFATO DI MORFINA – DISIDRATAZIONE – CAUTERIZZARE – OSSIDAZIONE – CREOSOTO

REICHENBACH, Karl, barone von

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Karl, barone von Industriale, nato a Stoccarda il 12 febbraio 1788, morto a Lipsia il 22 gennaio 1869. Studiò diritto e scienze naturali a Tubinga. Fallito, dopo tre anni di preparativi, [...] tempo i suoi studî scientifici, che gli procurarono grande reputazione. Scoprì la paraffina (1830), l'eupione (1831), il creosoto (1832) e il pittacallo (1833). Studiò la costituzione geognostica della Moravia e per primo la espose con esattezza nel ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PARAFFINA – METEORITI – CREOSOTO – TUBINGA

guaiaco

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate [...] della pirocatechina, isolato dai prodotti di distillazione della resina di g. e presente in forte concentrazione nel creosoto di faggio. Industrialmente si prepara per diazotazione della o-anisidina e per successiva idrolisi, con acidi diluiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PIROCATECHINA – DISTILLAZIONE – DIAZOTAZIONE – ESSUDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guaiaco (1)
Mostra Tutti

PILLOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLOLE (lat. sc. pilulae) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] balsami copaive: balsamo copaive 25, pepsina polvere 25, magnesia usta 15, glicerina gocce XXV); pillole di creosoto (pilulae creosoti: creosoto 5, pepsina 5, glicerina1); pillole di carbonato ferroso (pilulae ferri carbonici: a) pillole di Blaud ... Leggi Tutto

GASTRODILATAZIONE o gastrectasia

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἔκτασις "dilatazione") Leonardo Alestra La dilatazione dello stomaco si verifica o per atonia della muscolatura gastrica che si lascia [...] di cui nei casi gravi gli ammalati si lamentano, conviene introdurre acqua per via rettale. Contro le fermentazioni: creosoto, resorcina, ecc. Se l'alimentazione per lo stomaco si dimostra insufficiente, coadiuvarla con un'alimentazione per la via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (2)
Mostra Tutti

armamento

Enciclopedia on line

Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] N/mm2. Per prolungare la durata delle traverse in legno (quercia, rovere, faggio), queste vengono iniettate con oli di creosoto o con soluzioni antisettiche. Le rotaie sono montate sulle traverse con un’inclinazione verso l’interno del binario di 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORRENTE ELETTRICA – CEMENTO ARMATO – SALDATURA – CREOSOTO
1 2 3
Vocabolario
creoṡòto
creosoto creoṡòto s. m. [dal ted. Kreosot, comp. del gr. κρέας «carne» e tema di σῴζω «salvare»; propr. «salva-carne»]. – Miscela di diversi fenoli ottenuta per distillazione del catrame di legno di faggio; è un liquido incolore, oleoso, di...
oleocreoṡòto
oleocreosoto oleocreoṡòto s. m. [comp. di oleo- e creosoto]. – Miscela di creosoto di faggio e acido oleico (detta anche oleato di creosoto), che si presenta come un liquido giallo, oleoso, con leggero odore di creosoto, talora usato in medicina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali