• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Letteratura [20]
Biografie [19]
Mitologia [17]
Arti visive [18]
Archeologia [17]
Teatro [9]
Cinema [5]
Storia [4]
Diritto [4]
Religioni [4]

servo, serva

Enciclopedia Dantesca (1970)

servo, serva Fernando Salsano Indica " colui che presta servizi alle dipendenze di un padrone ", come in If XX 86 ristette con suoi servi a far sue arti, dove il termine può significare insieme schiavi [...] a città o a nazioni, in If XX 59 venne serva la città di Baco (morti Eteocle e Polinice, Tebe cadde sotto la tirannide di Creonte) e in Pg VI 76 Ahi serva Italia, dove significa l'assenza della libertà, in quanto i governi locali, popolari o feudali ... Leggi Tutto

RANDONE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDONE, Salvatore Leonardo Spinelli RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] dirette. L’afflato lirico con cui scandagliò l’animo degli eroi della drammaturgia antica (da Oreste a Edipo, da Creonte a Filottete e Tiresia) fu anche la cifra stilistica che lo consegnò alla storia delle interpretazioni shakespeariane: i risvolti ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO DE STEFANI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – CESARE VICO LODOVICI

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] al tiranno, con gli occhi fissi verso la morte, che sarà per lei la liberazione dalla vergogna della sua famiglia, la vittoria su Creonte e più ancora su sé medesima, su quella che essa sente come una colpa, l'amore per Emone; l'Agamennone, in cui è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

TIERI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Aroldo Paolo Puppa – Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] a rotocalchi popolari e sceneggiati di successo sul piccolo schermo. Galeotta fu l’Antigone a Siracusa, dove Aroldo era Creonte e Giuliana Ismene, sorella della protagonista. E la scelta di vita comportò all’inizio scandalo e traumatica separazione ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – INDAGINE PSICOANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

GRANFORTE, Apollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANFORTE, Apollo (Apollinare) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] quindi alla prima rappresentazione di Antigone di L. Liviabella, avvenuta a Parma il 29 dic. 1942, nel ruolo di Creonte. Nel corso del secondo conflitto mondiale il G. abbandonò la carriera dedicandosi esclusivamente all'insegnamento, prima presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – EBE STIGNANI – BUENOS AIRES

UDINE NANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio) Elisabetta G. Rizzioli Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] dall’Accademia fiorentina, per il quadro, perduto, raffigurante Teseo che restituisce a Edipo le figlie rapitegli da Creonte. Concluso l’iter accademico, il 4 ottobre 1816 un rescritto granducale gli accordò la naturalizzazione toscana, richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – MARIA ARCANGELA BIONDINI – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – BASILICA DI S. PIETRO – ACCADEMIA FIORENTINA

Greci antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] nella vita dell'uomo o nella storia. Il filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel vide nello scontro fra Antigone e Creonte l'opposizione di sempre fra le ragioni della famiglia e quelle dello Stato. Nel Novecento Sigmund Freud, il padre della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CTESIBIO DI ALESSANDRIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ERATOSTENE DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greci antichi (2)
Mostra Tutti

INGEGNERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Angelo Anna Siekiera Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] curatore dei costumi, e Battista Guarini, che ottenne la partecipazione dei Verato, padre e figlia, entrambi attori, nei ruoli di Creonte e Giocasta, a fianco di Luigi Groto nella parte di Edipo. L'esperienza dell'Olimpico offrì all'I. lo spunto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GABRIELLO CHIABRERA – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERI, Angelo (1)
Mostra Tutti

FILODRAMMATICI o Dilettanti

Enciclopedia Italiana (1932)

A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] dell'Antigone di Vittorio Alfieri nel palazzo del duca Grimaldi in Roma, dove l'autore sostenne la parte di Creonte, avendo a compagni gentiluomini dell'aristocrazia romana. Anche Vincenzo Monti fece rappresentare il suo Aristodemo nel teatrino dell ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – FERRUCCIO GARAVAGLIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – ACCADEMIA DEI ROZZI – COMMEDIA DELL'ARTE

MENDELSSOHN, Jakob Ludwig Felix

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix Fernando LIUZZI Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] , esposta dapprima in San Paolo di Lipsia, al suono del dolente preludio che accompagna nell'Antigone i passi di Creonte portante il corpo inanimato del figlio, fu trasportata a Berlino e sepolta accanto a quella della sorella, nella chiesa della ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – ACCADEMIA DI FRANCIA – MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELSSOHN, Jakob Ludwig Felix (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali