• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Letteratura [20]
Biografie [19]
Mitologia [17]
Arti visive [18]
Archeologia [17]
Teatro [9]
Cinema [5]
Storia [4]
Diritto [4]
Religioni [4]

Giasone

Enciclopedia on line

Giasone (gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando [...] a Corinto, dove dopo 10 anni G. volle sposare Glauce (o Creusa), figlia del re Creonte. Ma Medea si vendicò del tradimento di G., facendo morire Glauce e Creonte e uccidendo i due figli avuti da G.; questi poi combatté contro Acasto, figlio di Pelia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – APOLLONIO RODIO – VALERIO FLACCO – ARGONAUTI – NAVE ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giasone (2)
Mostra Tutti

ALCMENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del perseide Elettrione e di Anasso, figliuola di un altro perseide, Alceo. Una leggenda la fa nascere da Anfiarao e da Erifile. La sua patria è quasi sempre Tirinto, talora Micene o Midea. Bella [...] per ciò tralascia Alcmena di amare l'innocente cugino e lo segue in esilio a Tebe, dove Anfitrione è purificato da Creonte. Prima però di accostarsi ad Alcmena, egli vuole vendicarne i fratelli: parte pertanto, e infine riesce, dopo molte peripezie ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA GRECA – ELETTRIONE – ANFITRIONE – AMPHITRUO – EURISTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCMENA (1)
Mostra Tutti

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] in questo caso, si contrappongono alla legge dello stato) né tanto meno il suo essere fidanzata con Emone, figlio dello stesso Creonte. Antigone si impicca nella sua buia prigione, ma la sua morte provoca anche la rovina del suo antagonista: Emone si ... Leggi Tutto

POLINICE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINICE (Πολυνείκης, Polynices) Figlio, secondo la versione più nota della leggenda, di Edipo e di Giocasta, maledetto col fratello Eteocle dal padre nell'orrore del proprio riconosciuto incesto. Avendo [...] morto, egli è causa di sciagura, ché la sorella Antigone, per avergli generosamente resi gli onori funebri, contravvenendo al divieto di Creonte, è da questo tratta a morte (Antigone di Sofocle). L'arte dei grandi tragici attici, più assai che non la ... Leggi Tutto

CANZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIANI, Giuseppe Alessandra Ascarelli Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] in 5 atti Linceo e Le reclute del villaggio, cui fecero seguito i balli Porzia e Amor non può celarsi per il Creonte di D. Borniansky. In questo periodo il suo nome apparve più volte accanto a quello della moglie Maria Casassi, che era presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cartabia, Marta

Enciclopedia on line

Cartabia, Marta Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963).  Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] merito della Repubblica italiana (2011). Tra le sue pubblicazioni più recenti occorre citare Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone, Creonte (con L. Violante, 2018) e Un'altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione (con A. Ceretti,  2020 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PAPA FRANCESCO – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI

TIRESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRESIA (Τειρεσίας, Tiresias) Carlo GALLAVOTTI Famoso indovino della mitologia greca, appartenente alla stirpe degli Sparti, cioè dei nati dalla terra, che si ritenevano i fondatori di Tebe. Il suo nome [...] dell'anima di T. fra i morti. Tra le favole su T., oltre quelle circa le sue predizioni a Edipo e a Creonte celebrate dalla tragedia, è nota quella della sua trasformazione di maschio in femmina e viceversa. Egli è rappresentato come cieco; e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRESIA (2)
Mostra Tutti

Eracle

Enciclopedia on line

Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre [...] figlie con le quali E. giacque, generando un figlio da ciascuna. La maturità Vinta una guerra, E. ottenne in ricompensa da Creonte, re di Tebe, la figlia Megara per moglie, dalla quale ebbe tre figli (o più, secondo altre versioni). Quando Euristeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LETTERATURA LATINA – RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA – ESPIAZIONE – ANFITRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eracle (1)
Mostra Tutti

RASCARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASCARINI, Francesco Maria Sauro Rodolfi RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Pietro Andrea Ziani (Venezia 1656), nel quale impersonò Nigrane, l’amante occulto della cortigiana Rodope corteggiata dal re Creonte. In questa parte concorse ad accrescere tanto la propria reputazione musicale quanto quella arrisa all’opera di Ziani ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – RANUCCIO II FARNESE – PIETRO ANDREA ZIANI

MANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTO (Μαυτώ) S. de Marinis Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] il personaggio. Una delle scene, che costituiscono l'illustrazione diretta di alcuni passi delle Fenicie di Euripide, mostra Creonte che si getta supplicante ai piedi dell'indovino Tiresia, rappresentato come un vecchio cieco e brancolante che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali