• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Letteratura [20]
Biografie [19]
Mitologia [17]
Arti visive [18]
Archeologia [17]
Teatro [9]
Cinema [5]
Storia [4]
Diritto [4]
Religioni [4]

MEROPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE (Μερόπη) S. de Marinis 1°. - Figura femminile designata con questo nome sull'anfora àpula di Monaco con scene del mito di Medea (v.). M. da sinistra accorre con aria concitata in vano soccorso [...] , all'interno del palazzo che costituisce il centro della composizione. In essa si riconosce generalmente la moglie di Creonte e madre di Creusa, benché il nome non sia confermato da esatte testimonianze letterarie. Bibl.: Seeliger, in Roscher, II ... Leggi Tutto

ANTIGONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la tradizione epica, figlia di Edipo e di Eurigania, da cui sarebbero pure nati Eteocle, Polinice ed Ismene. Ma i tragici rendono più orribile la storia di Edipo facendo nascere i quattro noti [...] fine s'è impiccata, egli pure s'uccide. E alla notizia della fine del figlio anche Euridice, moglie di Creonte, si dà la morte. Così Creonte, che ha voluto violare le leggi della pietà familiare, è punito con la rovina della sua famiglia. La chiusa ... Leggi Tutto
TAGS: EDIPO A COLONO – LAOMEDONTE – POLINICE – GIOCASTA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONE (1)
Mostra Tutti

IFICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFICLE B. Conticello (᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche". Sposò [...] dapprima Automedousa dalla quale ebbe Iolaos; ripudiatala, sposò la figlia minore di Creonte, re di Tebe, mentre Eracle sposava Megara, la maggiore. Morì combattendo insieme ad Eracle, a Phenea in Arcadia, contro i figli di Ippocoonte. I. compare ... Leggi Tutto

MEGARA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARA (Μέγαρα) S. de Marinis 2°. - Nome della madre di Issione, uccisa da Phorbas e Polymelas e più tardi vendicata dal figlio. La leggenda, a cui accenna solo l'introduzione di un epigramma del l'Anthologia [...] Palatina (iii, 12), è completamente ignota. Secondo alcuni però sarebbe questa M., e non la figlia di Creonte, l'eroina di tal nome che, secondo la descrizione di Pausania (x, 29, 4), rappresentò Polignoto nella Nèkyia della Lesche dei Cnidî delfica. ... Leggi Tutto

Anfitrione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμϕιτρύων) Nella mitologia greca, figlio del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia (o di Lisidice). Bramava sposare Alcmena, figlia dell’altro Perseide Elettrione, signore di Micene; ma uccise [...] dal fratello di questo, Stenelo, andò a Tebe, dove Alcmena lo seguì sapendolo innocente. Qui A. fu purificato dal re Creonte. In seguito, per vendicare la morte dei fratelli di Alcmena uccisi dai Tafi (o Teleboi), partì contro Pterelao loro re e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: VITALE DI BLOIS – ANTONOMASTICO – ELETTRIONE – ORCOMENO – TIRINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfitrione (1)
Mostra Tutti

Antigone

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αντιγόνη) Nella mitologia greca, figlia del tebano Edipo e di sua madre Giocasta (secondo la più antica tradizione, di Eurigania), sorella di Ismene e di Eteocle e Polinice. Giovinetta accompagna, [...] mettere pace tra i fratelli in lotta. Nell’Antigone di Sofocle dà sepoltura a Polinice sfidando il divieto del tiranno di Tebe, Creonte, che la condanna a essere rinchiusa viva in una caverna, dove essa si suicida. Sul suo cadavere si uccide il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLINICE – EURIPIDE – GIOCASTA – ALEMANNI – ETEOCLE

Antigone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antigone (Antigonè) Antonio Martina Ben noto personaggio della mitologia classica, figlia di Edipo e di Giocasta, e sorella di Ismene, Eteocle e Polinice. Accompagnò l'infelice padre, esule e mendico, [...] ritornò a Tebe e, dopo che i due fratelli caddero l'uno per mano dell'altro, diede, contro il divieto del tiranno Creonte, sepoltura al cadavere di Polinice, ponendo le leggi divine al di sopra di quelle umane. Perciò fu condannata ad essere sepolta ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLEIDE – PURGATORIO – POLINICE – DEIDAMIA – GIOCASTA

PILOTTO, Camillo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILOTTO, Camillo Attore, nato a Roma il 6 febbraio 1890, figlio dell'autore-attore Libero Pilotto. Esordì giovanissimo e fece parte delle più importanti compagnie del suo tempo; ma si rivelò soprattutto [...] nel repertorio di Emma Gramatica (Ibsen, Shaw, Amiel, Géraldy, Schönherr, ecc.). Fra i più recenti si ricordano qui il suo Creonte nell'Antigone di G. Anouilh, il Padre nei Sei personaggi di L. Pirandello, Sganarello nel Don Giovanni di Molière. ... Leggi Tutto
TAGS: EMMA GRAMATICA – LIBERO PILOTTO – ANTIGONE – MOLIÈRE – CREONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Camillo (3)
Mostra Tutti

Medea

Enciclopedia on line

Medea (gr. Μήδεια, lat. Medēa) Mitologia Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] fu ripudiata dal marito del cui tradimento si vendicò facendo morire la nuova sposa di Giasone, Glauce, e il padre suo Creonte (con l'offerta di magici doni nuziali, un diadema e un peplo, indossati i quali Glauce morì consunta e così anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: APOLLONIO RODIO – VALERIO FLACCO – ARGONAUTICHE – CAMPI ELISI – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medea (3)
Mostra Tutti

Catalexit

NEOLOGISMI (2018)

Catalexit s. f. Separazione della Catalogna dalla Spagna. • per provare a capire cosa si muove in quella parte ‒ praticamente un filo più della metà ‒ della società catalana che trascinata dal governo [...] a tutti il leader di Podemos Pablo Iglesias) intravede nella ferma reazione del premier Mariano Rajoy ‒ che come Creonte a Tebe applica la legge difendendo l’integrità della nazione ‒ un tardivo sussulto del franchismo: perché inevitabilmente la ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANO RAJOY – IRREDENTISMO – BARCELLONA – REFERENDUM – CATALOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali