• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Letteratura [20]
Biografie [19]
Mitologia [17]
Arti visive [18]
Archeologia [17]
Teatro [9]
Cinema [5]
Storia [4]
Diritto [4]
Religioni [4]

MEGARA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARA (Μέγαρα) S. de Marinis 1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] la città dai Minii. Ebbe dall'eroe numerosi figli, sul nome e sul numero dei quali regna nella tradizione disaccordo, e così pure sulla versione della loro tragica fine per mano di Eracle, in preda alla ... Leggi Tutto

Meneceo

Enciclopedia on line

(gr. Μενοικεύς) Mitico personaggio del ciclo tebano, padre di Creonte e di Giocasta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIOCASTA – CREONTE

CREUSA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 3°. - Figlia di Creonte, re di Corinto, moglie di Giasone, dopo che questi ebbe ripudiato Medea. La vendetta della maga si esercitò su C., cui inviò in [...] . Le rappresentazioni figurate si ebbero soprattutto nella pittura vascolare e nei sarcofagi, come una anfora canosina con il palazzo di Creonte e un cratere del Louvre dove prevale la "narrazione continua" del mito, in scene successive. In tutte le ... Leggi Tutto

IOCASTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOCASTA B. Conticello (᾿Ιοκαᾒστη). − Figlia del tebano Menoikeus, sorella di Creonte, moglie di Laios, madre e moglie di Edipo. Il suo mito è stato diffusamente narrato dai grandi tragici greci. I. [...] è stata soggetto di una statua di Silanion a noi non pervenuta; una replica di quest'opera è stata riconosciuta in una testa rinvenuta a Subiaco in S. Scolastica. I. compare, insieme con altri personaggi ... Leggi Tutto

Giocasta

Enciclopedia on line

(gr. Ιοκάστη) Mitica eroina dell’antica Grecia, figlia di Meneceo e sorella di Creonte, sposa di Laio re di Tebe (nella tradizione omerica è detta Epicasta); da lui ebbe un figlio, Edipo, del quale poi [...] divenne inconsapevolmente la moglie; fu madre di Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICA GRECIA – POLINICE – ANTIGONE – ETEOCLE – CREONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giocasta (2)
Mostra Tutti

Laodamante

Enciclopedia on line

(gr. Λαοδάμας) Mitico figlio di Eteocle, divenuto re di Tebe dopo la reggenza di Creonte, dovette sostenere l’assalto degli Epigoni. Secondo una versione morì per mano di Alcmeone, segnando con ciò la [...] sconfitta e la distruzione di Tebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ALCMEONE – ETEOCLE – CREONTE – TEBE

ISMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISMENE B. Conticello (᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante. Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] Antigone, alla presenza di Emone ed altri personaggi; 5) un'anfora àpula della medesima collezione, con varî personaggi fra cui Creonte, Antigone, Emone e Ismene. Tideo in atto di uccidere I. compare anche in un rilievo di urna etrusca del museo di ... Leggi Tutto

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] Museum e in un frammento di altra nei Musei di Berlino, A. corre con Giocasta verso il luogo del duello e prega Creonte di permettere il seppellimento di Polinice, mentre in una coppa dell'Università di Halle e in un frammento di coppa omerica del ... Leggi Tutto

Ificle

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιϕικλῆς) Mitico figlio di Anfitrione e di Alcmena, gemello di Eracle, che accompagnò in alcune fatiche. Con Eracle lottò contro gli abitanti di Orcomeno, per cui ebbe in moglie la figlia minore [...] del re Creonte, abbandonando la prima moglie Automedusa da cui aveva avuto Iolao. Invece Eracle sposò la figlia maggiore, Megara. Fu con l’eroe alla caccia del cinghiale calidonio. Morì nella lotta contro gli Ippocoontidi, o, secondo altra versione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFITRIONE – ORCOMENO – ALCMENA – CREONTE – ERACLE

MAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAION (Μαίων, Μῄων) F. Baroni Eroe tebano, figlio di Haimon. Ci sono molti episodî della guerra dei Sette contro Tebe che lo riguardano. Secondo una tragedia di Euripide Antigone generò M. ad Haimon, [...] figlio di Creonte, con lei sposato. Si è creduto di vedere M., in due vasi, forse ispirati all'Antigone di Euripide, in un fanciullo non indicato da iscrizione, ma ritratto tra Antigone ed Haimon. I vasi provengono da Taranto e si trovano uno a Ruvo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali