• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Storia [36]
Geografia [30]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [19]
America [19]
Biografie [9]
Africa [6]
Lingua [9]
Letteratura [8]
Arti visive [8]

Miranda, Francisco de

Enciclopedia on line

Miranda, Francisco de Generale e uomo politico venezuelano (Caracas 1750 - Cadice 1816). Combatté nell'esercito spagnolo in Africa e nelle campagne contro gli Inglesi nell'America Settentrionale e nei Caraibi (1781-82). Accusato [...] riparare ancora una volta a Londra; qui l'incontro con S. Bolívar lo convinse a rientrare in Venezuela, dove i creoli s'erano impadroniti del potere (apr. 1810). Generale dell'esercito nazionale, nell'apr. 1812 M. assunse poteri dittatoriali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – TERRA DEL FUOCO – LINGUA SPAGNOLA – AMERICA LATINA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miranda, Francisco de (1)
Mostra Tutti

TOBAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBAGO (A. T., 153-154) Herbert John Fleure Isola dell'America Meridionale situata a 11° 15′ lat. N. e 60° 40′ lat. O., 32 km. a NE. di Trinidad. Ha una superficie di 297 kmq. e una popolazione di 25.358 [...] Durante la rivoluzione servì di rifugio ad alcune famiglie francesi e il francese è la lingua tuttora in uso, specie tra i creoli. Fino al 1889 Tobago fu amministrata dall'Inghilterra col gruppo delle Isole Sopravento, ma in tale epoca fu posta alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBAGO (1)
Mostra Tutti

Quito

Enciclopedia on line

Quito Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] . Sede di una Real Audiencia dal 1563, dal 1717 entrò a far parte del vicereame della Nueva Granada. Nel 1809 i creoli di Q. deposero il presidente dell’Audiencia e formarono una giunta di governo, presto rovesciata da truppe spagnole. Nel 1810 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMERICA MERIDIONALE – MATERIE PLASTICHE – JUAN DE VELASCO – TUPAC YUPANQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quito (1)
Mostra Tutti

La popular music americana in Europa fino al secondo dopoguerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] e Le Manceniller, nei quali svela a un pubblico parigino entusiasta un mondo sonoro del tutto inedito: quello dei canti creoli caraibici, dei ritmi di danza afroamericani, delle sonorità di strumenti esotici come il banjo. L’enorme popolarità di ... Leggi Tutto

Portoghese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Portoghese, letterature di lingua Simone Celani Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] (n. 1945) e J.L. Hopffer Almada (n. 1960); infine è da segnalare una vivace e dinamica letteratura scritta nel creolo delle isole, che recentemente, oltre al tradizionale dominio della poesia, ha raggiunto anche la prosa, e in particolare il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE EUROPEA – XANANA' GUSMÃO – ESPÍRITO SANTO – COSMOPOLITISMO

SAN MARTÍN, José de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTÍN, José de Raoul Margottini Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] nazioni americane: proposito che era inspirato dalla speranza che il prestigio ancora grande della monarchia presso i creoli potesse sedare le sfibranti rivalità fra gli uomini politici, le quali egli prevedeva avrebbero ritardato lungamente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTÍN, José de (2)
Mostra Tutti

SURINAME

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Suriname Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase (App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800) Geografia umana ed economica di [...] presenza sul territorio nazionale di diverse etnie, che in passato avevano costituito la forza lavoro del S. (Creoli, Amerindi, Giavanesi, Indiani, Cinesi e bosch neger, discendenti degli schiavi ribelli fuggiti nelle foreste), ha sempre condizionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE INDIANA – COLPO DI STATO – ESTRADIZIONE

Brasile, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brasile, storia del Francesco Tuccari Il gigante addormentato Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] non soltanto tra gli strati più pesantemente oppressi dallo sfruttamento della madrepatria, ma anche tra le élite creole (creoli venivano chiamati tutti coloro che nascevano in America da genitori europei, in particolare da quelli provenienti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI VI DEL PORTOGALLO – PEDRO ALVARES CABRAL – SOCIETÀ MULTIETNICA – SOCIALDEMOCRATICI – GETULIO VARGAS

Maurizio

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] mauriziani di religione induista (48% della popolazione). Le minoranze annoverano gli indo-mauriziani di religione musulmana (17%), i creoli (27%) di origini europee e africane e prevalentemente cristiani, i franco-mauriziani (2%) e i sino-mauriziani ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – TERRITORIO BRITANNICO DELL’OCEANO INDIANO – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – MODELLO WESTMINSTER – INDUSTRIA TESSILE

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana (1930)

AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] per procedere all'elezione del nuovo governatore, e tra Creoli e Spagnoli si accendono vivaci dibattiti. E se nel 1602 , non all'azione del viceré, ma alla tenacia dei cittadini, creoli in massima parte. Costoro avevano sì combattuto e vinto in pro ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CIMITERI MONUMENTALI – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUENOS AIRES (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
crèolo
creolo crèolo agg. e s. m. [dal fr. créole, e questo dallo spagn. criollo, port. crioulo «meticcio, servo nato in casa», e prima «pollo nato in casa», der. di criar, lat. creare «allevare, nutrire» ]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nome con cui,...
quarteróne²
quarterone2 quarteróne2 s. m. (f. -a). – Adattamento ital. dello spagn. cuarterón (der. di cuarto «quarto»), nome dato nell’America latina ai meticci figli di un genitore bianco e di un tercerón (cioè di un meticcio o di una meticcia nati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali