CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] a lui dedicò i due epilli Susanum e Cyresium di carattere georgico.
Il C. doveva possedere una villa di campagna nel Cremonese, dal momento che il d'Arco nella poesia citata gli rivolge un pressante appello perché voglia lasciare il suo "rusculum" e ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] un magistrato incaricato di redigere nuove norme di lavoro e di ridefinire i rapporti fra salariati e agrari. Sostenuto dal ras cremonese R. Farinacci e dal sindacalismo fascista, l'11 aprile il G. emise, infine, il decreto prefettizio che annullava ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] prima della morte di Valentina (1359); e, nella medesima chiesa, il frontale del sarcofago Caimi, probabile modello per quello cremonese dello Schizzi; ancora a Cremona, in S. Agostino, due rilievi con una Sacra conversazione e una Pietà. Il Baroni ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di Parma e divenuto per G. un pericoloso e infido confinante. A seguito di questo conflitto G. annetté Bozzolo nel contado cremonese. Nel 1409 i rapporti politici e parentali tra i Gonzaga e i Malatesta vennero ulteriormente cementati dalla alleanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] suoi colleghi, la carriera cancelleresca servì a G. per percorrere il cursus honorum ecclesiastico e per ottenere l'episcopato cremonese. Nella recognitio di un documento datato 1° febbr. 915 G. associò per la prima volta al titolo di cancellarius ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] di studi superiori di Firenze (1868-69), concluso il quale passò a insegnare lettere classiche in un liceo cremonese, prima come reggente della cattedra e dal 1870 al 1874 come titolare: convertendolo dalla sanscritistica allo studio della filologia ...
Leggi Tutto
GAGLIANO
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX.
Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] qualità del legno, fece uso d'una vernice di colore giallo chiaro trasparente o rosso cupo, facilmente distinguibile da quella cremonese; le volute sono di forma piccola e dall'intaglio talora trascurato, gli ff grandi e verticali e abbastanza aperti ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] Battista Speciani (27 ott. 1545) ed assistette all'orazione funebre, pronunciata da Paolo Tartesio, insieme al cremonese Bernardo Feliciano, che nei Dialoghi della morale philosophia Antonio Brucioli aveva annoverato tra i frequentatori dei giardini ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] . Nel 1417-1419, infatti, egli, agli ordini del Carmagnola, ebbe il comando di guarnigioni prima in Liguria, poi nel Cremonese. Nel 1420 partecipò alla difesa di Bologna contro le truppe pontificie di Braccio da Montone. Il 19 giugno 1421, però ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] , 70, 106 s.; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni-P. Vicini, pp. 69 s.; Codice diplomatico cremonese, II, a cura di L. Astegiano, in Monumenta historiae patriae, XXI, Augustae Taurinorum 1895, p. 198; Constitutiones et acta publica ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...