BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] della scuola palestriniana", né "...la, varietà delle modulazioni, che talvolta rendono tanto originali le composizioni del maestro cremonese". Anche l'Einstein nota nella composizione a sei voci del B. sulle terzine dantesche di Minosse (Inferno ...
Leggi Tutto
BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] avvennero a S. Giacomo in Augusta.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giornale di Roma, 23 genn. 1855; V. Lancetti, Biografia cremonese, II, Milano 1820, p. 511; G. Grasselli, Abecedario biografico..., Milano 1827, pp. 62 s.; M. Missirini, Del tempio eretto in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] 61-63, 214-216, 218, 239 s.; C. Manaresi - A. Cavalcabò, Notizie storico-genealogiche della famiglia Cavalcabò, in Bollettino storico cremonese, XXVII (1975-77), p. 43; Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi, Milano 1984-97 ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] di Romagna, s. 4, XIV (1924), pp. 258, 278; C.A. Nallino, Il Gherardo Cremonese autore della "Theorica planetarum" deve ritenersi essere Gherardo Cremonese da Sabbioneta, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] della elettrice di Sassonia Maria Antonia Valpurga di Baviera, musicista di rango, tentò, senza esito, di maritarla con il tenore cremonese G. Scotti. La L. lasciò i Mendicanti solo il 17 settembre del successivo 1767, quando i governatori, non senza ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] possesso del ramo del B.: dai feudi del Lago Maggiore a quelli del Vigevanasco, del Lodigiano, del Parmense e del Cremonese.
Il B. cumulerà, dal canto suo, alla potenza economica del casato titoli e onorificenze ottenuti dalla monarchia spagnola, che ...
Leggi Tutto
AMANIO, Nicolò
Anna Buiatti
Nato a Crema, forse nel 1468 o 1469, da famiglia di origine bergamasca, divenne dottore in legge e ricoprì cariche pubbliche nella città di Cremona ottenendone, nel 1520, [...] 575-576; L. A. Muratori, Della perfetta poesia italiana, Milano 1821, II p. 292; IV, p. 122; V. Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1859, p. 199-201; F. Sforza Benvenuti, Crema e il suo territorio, in Grande illustrazione del Lombardo Veneto, I ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] entrò in contatto con il Movimento nell’autunno del 1955. A Novembre partecipò al congresso magistrale di San Marino, nel Cremonese (C’è speranza, pp. 44 s., 49). L’idea stessa di tenere un diario della propria attività scolastica era fortemente ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] pubblicazioni uscite dopo il 1928: L. Grasselli, Una memoria inedita di F. A. sull'educazione del clero, in Bollettino storico cremonese, I (1931), pp. 123-133; lo stesso in collaborazione con G. Vidari nella Rivista di filosofia, XXII(1931), pp. 207 ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Christophe de Longueil humaniste (1488-1522), Louvain 1911, pp. 164, 185 s.; L. Cisorio, Medaglioni umanistici, con un epilogo sul Cinquecento cremonese, Cremona 1919, pp. 38, 99 s.; L. Delartielle, L'étude du grec à Paris de 1514 à 1530, in Revue du ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...